Le bollette dell’energia possono diventare un bel problema per le famiglie italiane. Anzi, rappresentano un vero e proprio incubo, anche alla luce del fatto risultano essere tra le più care di tutta l’eurozona. Diventa quindi sempre più importante per le famiglie cominciare a intervenire per abbassarle, cosa che ormai è possibile fare anche grazie all’intervento della tecnologia e, in particolare della domotica. Vediamo quindi qualche suggerimento, tecnologico ma non solo, per cominciare a risparmiare sulle proprie bollette.
Attenzione agli elettrodomestici
La prima soluzione tecnologica per riuscire a risparmiare energia in casa? Agire sugli elettrodomestici, magari sostituendo i vecchi modelli con quelli con classe energetica A+++. Questi ultimi assicurano infatti un importante risparmio in bolletta, anche se ovviamente è necessario un investimento iniziale per poterli acquistare. Da non dimenticare poi la possibilità di collegarli ad un impianto domotico, ad esempio ad una centralina in grado di gestirli in autonomia. In alternativa, potremmo gestire gli elettrodomestici smart direttamente dal nostro telefonino.
Risparmiare sul frigorifero
Ci sono mille modi per risparmiare sul consumo energetico del frigorifero, partendo proprio dall’acquisto di un dispositivo A+++. In secondo luogo, è importante manutenere la guarnizione dello sportello e sbrinare regolarmente l’elettrodomestico. Inoltre, è meglio evitare di metterlo vicino ad una qualsiasi fonte di calore, perché questo produrrebbe uno sforzo eccessivo del motore, con un’impennata in quanto a consumi. Infine, mai tenerlo aperto più del dovuto, per evitare di disperdere il freddo.
Passare al mercato libero
Uno dei “trucchi” migliori per risparmiare sulle bollette è agire direttamente alla base, ovvero cambiando fornitore. Già oggi infatti abbiamo la possibilità di cercare nuove soluzioni, dato che presto entreremo all’interno del mercato libero di luce e gas che, come si può trovare spiegato anche in alcune guide online, si differenzia da quello di maggior tutela proprio in quanto permette alle diverse aziende di diversificare le proprie offerte e tariffe. Cercando tra le proposte dei nuovi fornitori, anche online, sarà possibile scegliere una tariffa che si possa adattare alle nostre esigenze e abitudini.
Risparmiare con le lampadine
Grazie alla domotica, attualmente possiamo installare in casa delle lampadine collegate ad una rete di sensori di presenza. Questi sensori permettono di accenderle in automatico solo quando siamo in casa, così da ridurre ai minimi termini gli sprechi di energia. In secondo luogo, conviene evitare le vecchie lampadine a incandescenza, e optare per quelle a LED, molto più economiche.
Aumentare la luce in modo naturale
Tutti noi dovremmo ricordarci che la luce naturale è gratis e non grava in bolletta: di conseguenza, è bene innanzi tutto trovare il modo di sfruttarla al massimo. Gli specchi sono un ottimo sistema per riuscire in questa missione, dato che riflettono la luce e fanno anche sembrare più grandi gli ambienti della casa. Una seconda soluzione è ad esempio quella di tinteggiare le pareti di un colore chiaro, come il bianco, o in alternativa scegliere delle piastrelle con laccatura o comunque chiare.
Domotica o meno, attualmente le idee per abbattere il consumo di energia in bolletta non mancano di certo: basta semplicemente trovare quella che maggiormente si adatta alle proprie abitudini.