TECH

Rulli in gomma: caratteristiche tecniche e contesti di utilizzo

rulli in gomma foto

Nel settore industriale, e in particolare nelle linee produttive, si utilizzano spesso componenti e articoli tecnici in gomma, in quanto si tratta di un materiale resistente, versatile e malleabile, che si presta a numerosi contesti e che garantisce resistenza, sicurezza e lunga durata nel tempo. 

Gli articoli tecnici prodotti da Warca Rulli sono destinati principalmente all’industria alimentare, oltre a diversi altri ambiti industriali e produttivi nelle cui macchine siano presenti nastri trasportatori, rulli, ruote, manicotti e altri accessori. 

La gomma rappresenta uno dei materiali preferiti in quanto offre un’estrema resistenza alla trazione e alla pressione, assorbe bene le vibrazioni e si adatta a molte applicazioni. I rulli in gomma, in particolare, si prestano a numerose occasioni di utilizzo in ambito industriale, grazie alle doti di resistenza, affidabilità e durata.

I rulli in gomma sono da considerarsi accessori di qualità elevata anche se, ovviamente, devono corrispondere a precisi standard produttivi, sia per quanto riguarda il materiale, sia per le tecniche di lavorazione. Oltre ad utilizzare la mescola adatta, i rulli in gomma devono resistere bene agli sbalzi di temperatura e al calore elevato, alle sostanze chimiche e all’usura. La scelta della mescola dipende quindi dal contesto di destinazione: infatti, spesso i rulli in gomma vengono a contatto con acidi, olii, derivati dal petrolio e sottoposti a temperature più o meno alte. 

Questa versatilità rappresenta una delle maggiori qualità dei rulli in gomma, che possono essere progettati, prodotti e personalizzati per soddisfare ogni specifica esigenza. 

L’impiego dei rulli in gomma nell’industria alimentare

Nel settore dell’industria alimentare, l’utilizzo dei rulli in gomma si riferisce essenzialmente al trasporto dei prodotti semilavorati, alla confezione dei prodotti finiti e ad alcune fasi della lavorazione: un esempio tipico è la pasta alimentare, che viene trasportata su nastri scorrevoli per realizzare i diversi formati, e i prodotti da forno, che vengono tagliati, decorati e sottoposti a diverse altre lavorazioni. 

I rulli in gomma destinati a questo tipo di utilizzo devono essere realizzati in una mescola di gomma certificata per il contatto con gli alimenti, che garantiscano la massima sicurezza e la conformità alla normativa di riferimento. 

Altri settori di impiego per i rulli gommati e gli articoli tecnici in gomma

Rulli gommati, ruote gommate, nastri trasportatori in mescola di gomma o di silicone e articoli tecnici in materiale poliuretanico vengono utilizzati in numerosi settori produttivi, tra cui, oltre all’industria alimentare, si distingue il contesto dell’agricoltura, la cartotecnica, la metallurgia, l’industria del legno, il settore tessile e la pelletteria, la tipografia e la stampa. 

Questa eterogeneità degli accessori in gomma è dovuta specificamente alle caratteristiche della mescola di gomma stessa, che può essere modificata e calibrata in maniera tale da corrispondere perfettamente alle esigenze di destinazione.

Le caratteristiche della gomma e dei materiali alternativi

Come si è visto, la gomma corrisponde ad elevati doti di resistenza e durata, tuttavia esistono alcuni materiali alternativi, quali possono essere le mescole in silicone e il poliuretano. Il silicone è ideale per la leggerezza e la duttilità, mentre il poliuretano possiede caratteristiche tipiche di plastica e gomma e resiste bene al contatto con olii combustibili. 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.