Ricevere il cibo a domicilio, a casa o sul posto di lavoro, è senza dubbio una grande comodità. Al giorno d’oggi è anche molto semplice ordinare e ricevere la cena o il pranzo nel minor tempo possibile, grazie al proliferare di moltissime app dedicate. Pizza, sushi, cibo etnico, ma anche cucina italiana, hamburger e molto altro potranno arrivare all’indirizzo richiesto.
L’applicazione più famosa è forse Just Eat: sempre più locali stanno aderendo al servizio e quindi è possibile scegliere tra moltissime proposte e un ampio catalogo. E’ possibile pagare online direttamente con Paypal e questo rende la consegna ancora più immediata.
Pizzaboo, come suggerisce il nome, è specializzato in pizza e la consegna in quasi tutta Italia. L’offerta è completata da gelato e cibo greco, se si avesse voglia di variare.
Anche il nome di Deliveroo è ormai molto diffuso. Opera soprattutto a Roma e Milano, ma non tutte le zone della città sono servite dai drivers. Su questa app è possibile ordinare anche da alcuni ristoranti molto noti e stellati.
FoodRacers serve, invece, tutto il litorale di Jesolo e così chi è sul lettino a rilassarsi non deve nemmeno alzarsi per andare al bar a prendere un panino.
Moovenda è una app per chi vive a Roma. Gli aspetti interessanti: sono la possibilità di preordinare anche fuori dagli orari di apertura del ristorante e le sfide che vengono lanciare per accumulare sconti da usare sulle consegne successive.
xMenu propone un servizio leggermente diverso da tutti gli altri, ovvero per ordinare non si deve andare sul sito ufficiale di xMenu, ma per ogni attività viene realizzata una propria app per ristorante e un sito web. Vantaggi? Sicuramente per il ristoratore la fidelizzazione del cliente.
Bacchette e Forchette è una app che si può utilizzare a Milano e a Rimini. Cosa ha di particolare? Il fatto di poter ordinare pasti a sorpresa e regalo per amici e fidanzati e di farglieli recapitare dovunque siano.
Social Food opera a Bari, Catania e Palermo ed è perfetta per farsi consegnare la pizza.
Zushi è specializzata in sushi, che potrà essere consegnato in quasi tutte le città del centro-nord Italia e prossimamente arriverà a Miami e Roma.
Un’applicazione molto particolare è Fanceat. Essa, infatti, non si limita a consegnare il cibo a casa, ma anzi dà la possibilità di cucinare ricevendo comodi kit con gli ingredienti già dosati. I piatti proposti sono creati da chef gourmet e quindi si avrà la possibilità di fare una figura stellata con i propri amici a cena.
E all’estero? Niente paura ci pensa Starbucks. La celebre catena permette di ordinare le proprie specialità tramite la app e poi di passarle a ritirare in negozio.