Snapchat: le esperienze AR più coinvolgenti e gli ultimi trend del 2022, inerenti la piattaforma social americana
Un altro anno ci sta per lasciare. Infatti, questo 2022 sta per chiudersi, lasciando spazio al 2023. Anche il 2022, un pò sulla scia di 2020 e 2021, va in archivio non proprio in modo positivo, per usare un eufemismo (tra emergenza covid, guerra in Ucraina, caduta del Goveno Draghi, crisi energetica). Speriamo che il nuovo anno davvero possa essere quello della rinascita. Nel frattempo occorre tirare le somme dell’anno che ci sta lasciando e Snapchat ha ben pensato di riepilogare, con un report, tutti gli ultimi trend del 2022 riscontrati in piattaforma.
Tra esperienze AR e tante altre novità, vediamo insieme cosa è accaduto sul famoso social medium americano nell’ultimo anno.
Se guardiamo alle esperienze AR, al primo posto nelle preferenze degli utenti di Snapchat troviamo i Crying Lens. Questo filtro è stato utilizzato ben 9,7 miliardi di volte (in base ai dati Snapchat 1 maggio – 30 novembre 2022). Ma non solo lacrime: Snapchat ha visto l’utilizzo anche delle Lenti Cartoon Kid e Cute Anime, utilizzate dagli utenti per mostrare il loro lato giocoso, sbizzarrendosi poi con la Lente Shook.
In linea con questo trend, ecco la top 3 italiana:
- Crying Lens;
- Shook Lens;
- Cute Anime Lens.
Se guardiamo invece ai contenuti più discussi in piattaforma, per ciò che concerne il mondo dell’Entertaiment, abbiamo che sono molti i temi trattati per ciò che riguarda programmi, film e serie TV. Infatti, tra i titoli più caricati nelle Stories su Snapchat nel 2022 abbiamo “Cobra Kai”, “Euphoria”, “Love Island” e “Stranger Things”, per ciò che concerne la categoria Serie TV; lato film abbiamo il successo di Hotel Transylvania: Transformania, Thor: Love and Thunder, Minions: The Rise of Gru, Doctor Strange in the Multiverse of Madness e Hocus Pocus 2.
Se guardiamo ai viaggi, ritroviamo invece anche un pezzo di Italia: la Basilica di San Pietro è infatti uno dei luoghi più condivisi su Snapchat, insieme ad altri simboli dei viaggi intorno al mondo, come il Big Ben, il Guggenheim Museum, la Cattedrale di St. Paul e l’Empire State Building. Il più condiviso rimane però in assoluto l’aeroporto, luogo di partenza o di arrivo delle proprie avventure.
Infine, se guardiamo alle musiche più condivise nelle proprie storie, qui ritroviamo “Happy Birthday” di Vitamin A, “Yummy” di Justin Bieber e “Heat Waves” di Glass Animals.