TRAVEL

Berlino: cosa vedere nella capitale tedesca

berlino cosa vedere

Berlino: cosa vedere nella città più eccentrica e cosmopolita d’Europa

Un passato difficile e una storia in continuo fermento, una città affascinante e sempre all’avanguardia, antica e moderna, tranquilla e dinamica. Questa è Berlino, la capitale della Germania, divisa per oltre quarant’anni da un muro, divenuto famoso in tutto il mondo con il nome di “Muro di Berlino”.

Berlino è ad oggi la città più eccentrica e cosmopolita d’Europa, una città intrisa di ricordi, e di speranze, legata ad un passato oscuro e impossibile da dimenticare, divenuta protagonista del nostro magazine, con un post ad essa dedicato.

muro di berlino

Berlino: le attrazioni top della città berlinese

La capitale della Germania è sicuramente un porto sicuro per gli amanti della storia, quella che tocca la sensibilità umana, quella che affascina, incuriosisce, commuove e fa riflettere. Ma non solo. Berlino, oltre ad essere custode di una storia difficile, è anche una città piena di tesori d’arte.

Vi illustriamo, di seguito, le attrazioni da non perdere durante il vostro soggiorno a Berlino:

  • Il muro di Berlino; tra i quartieri di Wedding e Mitte, è conservato il Memoriale del Muro di Berlino, dove c’è la possibilità di ripercorrere ancora oggi, a distanza di quasi 30 anni, le fortificazioni di confine;
  • Reichstag di Berlino, sede del Parlamento tedesco, questo monumento è l’emblema della caduta del nazismo. Simbolo della democrazia tedesca, il Reichstag immortala un soldato sovietico mentre alza la bandiera con falce e martello, una delle attrazioni più belle da vedere e più fotografate al mondo dai turisti. Dalla sua splendida e imponente cupola di vetro, si può ammirare tutto il fascino della città berlinese dall’alto;
  • Porta di Brandeburgo, altro simbolo-icona della Guerra Fredda a Berlino, nonché emblema della città. Ex bottino di guerra di Napoleone nel lontano 1806, era una delle porte che circondavano la città di Berlino;
  • Il Memoriale dell’Olocausto di Berlino, poco distante dalla Porta di Brandeburgo, si trova il monumento berlinese per eccellenza, il quale racconta una delle pagine più tristi della storia dell’umanità. Il Memoriale dell’Olocausto, un atto di commemorazione per i 6 milioni di ebrei sterminati dal nazismo, è un’esperienza suggestiva e riflessiva soprattutto, perché ci fa vivere e rivivere uno dei momenti più bui e tristi nella storia dell’umanità;
  • Il Duomo di Berlino, in stile barocco, il duomo di Berlino è il simbolo della religione luterana e della potenza della dinastia reale. Con la sua cupola in rame, e l’interno decorato con dipinti del Nuovo Testamento, il duomo è ad oggi una delle cattedrali storiche più visitate della città berlinese.

porta di brandeburgo berlino foto

Musei Berlino: i più belli da visitare

Conosciuta soprattutto per la sua storia bellica, Berlino è anche una città d’arte, piena di musei e di gallerie, ognuna peculiare a suo modo. Chi visita i musei a Berlino, senza saperlo fa un viaggio nel tempo. Esiste, infatti, nella capitale tedesca una zona chiamata “isola dei musei”, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco per l’inestimabile patrimonio custodito al suo interno.

L’isola dei Musei ospita ben 5 musei, ognuno dei quali ripercorre le tappe della storia dell’umanità.

Vediamo insieme i musei più belli da visitare a Berlino:

  • Museo di Pergamo, il museo più famoso di Berlino, tra i must per gli appassionati di archeologia, una vera e propria punta di diamante dell’isola dei musei a Berlino. Al suo interno, infatti, sono custodite le testimonianze più preziose della cultura classica, islamica e del vicino Oriente;
  • Altes Museum, che letteralmente sta per ‘’museo antico’’ fu il primo dei cinque musei ad essere costruito. L’Altes Museum è un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta dell’Antica Grecia, della civiltà Etrusca, e della Roma antica e imperiale;
  • Bode Museum, interamente dedicato all’arte bizantina e alla scultura, che va dal Medioevo al Settecento;
  • Neus Museum, che letteralmente sta per “museo nuovo”, ospita diverse opere della preistoria europea;
  • National Gallery, un omaggio alla pittura tedesca dell’Ottocento.

museo berlino famoso foto

Berlino: cosa mangiare nella capitale tedesca

Famosa soprattutto per la birra, Berlino è una capitale ricca di storia e di tradizione culinaria. Tra ristorantini, pub e bistro, potete scegliere di mangiare bene e spendere poco.

La cucina tipica tedesca è a base di carne, patate e salse, e ben si accompagna a birre fresche e leggere.

Abbiamo selezionato per voi 4 piatti tipici assolutamente da provare durante il vostro soggiorno a Berlino:

  • Curry wrustel, un must della gastronomia tedesca, un piatto tipico berlinese nato di recente (negli anni ’50) a base di salsiccia al curry appena arrostita, e servita con patate fritte, ketchup e maionese;
  • Kartoffelpuffer, altra specialità berlinese, amatissima dai tedeschi e dai turisti. Si tratta di pancake a base di patate, dolci o salati, accompagnati o con salsa di mela o marmellata di prugna nel caso di quelli dolci, panna o salmone affumicato nel caso di quelli salati;
  • Königsberger Klopse, una specialità prussiana a base di polpette, condita con crema a base di vino e limone;
  • Apfelstrudel, una vera e propria leggenda della gastronomia tedesca, una sfoglia sottile a base di mele, uva, zucchero, e briciole di pane, all’aroma delicato e intenso di cannella. Ottimo a colazione, l’apfelstrudel,viene sempre servito insieme con una pallina di gelato alla vaniglia.

piatto tipico tedesco foto

 

Con il nostro viaggio culinario si conclude il post dedicato alla capitale tedesca. Berlino cosa vedere? Adesso lo sapete! Scriveteci le vostre impressioni sulla città nei commenti!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento