La città di Milano: arte, moda e tanto altro ancora
Milano è una delle capitali della moda mondiali insieme a Londra, Parigi e New York.
La città meneghina offre molti spunti utili da analizzare. Infatti non è solo la capitale italiana della moda, con le sue settimane dedicate, ma offre tantissimi luoghi d’arte da visitare.
Abitanti Milano: quante persone vivono a Milano? Nel capoluogo milanese abitano circa 1.366.180 individui, che ne fanno una delle città più densamente abitata d’Italia.
In questo post a cura di Fashionaut vedremo insieme cosa vedere in una delle città più importanti per la moda in Italia e nel mondo: benvenuti a Milano!
Milano capitale della moda
Fashionaut prima di tutto è un portale che parla di moda, ed è giusto partire da qui.
La Milano Fashion Week è la settimana dedicata alla moda mondiale, che 2 volte l’anno si tiene in terra lombarda. La kermesse è stata istituita nel 1958 e da allora richiama operatori del settore da tutto il mondo.
Gli eventi dedicati alla moda femminile sono il clou della settimana della moda ed in particolar modo “Womenswear”, “Milan SS Women Ready to Wear” e “Milano Moda Donna” sono le sfilate più importanti. Gli eventi dedicati alla moda maschile sono invece “Menswear” e “Milano Moda Uomo”.
In generale le settimane della moda milanese si tengono in autunno per le collezioni primavera-estate, mentre in primavera per quelle autunno-inverno. Tantissimi sono i brand luxury provenienti da tutto il mondo che partecipano a questa importantissimo evento, con star e fashion lovers che provengono da tutto il mondo per assistere alle sfilate.
Via Montenapoleone: la via dello shopping di lusso
Poi ancora a Milano abbiamo la famosa Via Montenapoleone, la via dello shopping per antonomasia.
Infatti presso Via Montenapoleone è possibile trovare tutti i marchi più importanti e la base della borghesia ricca milanese. È costellata da negozi e saloni dei più importanti nomi della moda, come Armani, Dolce & Gabbana, Prada, Versace, Alberta Ferretti.
Assieme alle sue traverse e parallele via della Spiga, via Sant’Andrea e via Pietro Verri, costituisce il cosiddetto “Quadrilatero della moda“, che rappresenta il 12% circa del PIL della città di Milano.
Milano: una stupenda città d’arte
Il capoluogo lombardo non offre solo la moda come attrattiva turistica, ma molti sono i luoghi d’arte dedicati a chi ne è amante.
Il Duomo di Milano ad esempio è sicuramente uno di questi. Simbolo della città, si erge maestosa nella piazza principale.
L’arcivescovo Antonio da Saluzzo progettò una nuova Cattedrale, sorta al posto di quella di Santa Maria Maggiore e dedicata a Santa Maria Nascente. A questa seguì una seconda fase, chiamata fase viscontea, dove Gian Galeazzo Visconti, Signore di Milano, fondò la Veneranda Fabbrica del Duomo, con lo scopo di portare avanti i lavori di progettazione, costruzione e conservazione della cattedrale.
Diversi professionisti parteciparono al progetto. A questa poi fu dato seguito alla fase sforzesca, dove l’edificio prolungò le navate fino alla terz’ultima campata, venne costruito l’elegante gugliotto dell’Amadeo e le più belle vetrate.
Successivamente gli arcivescovi Carlo e Federico Borromeo introdussero le influenze della Riforma Cattolica nello stile del Duomo, che lo rendono oggi ancora più affascinante. Tra i duecento anni, dal Seicento al Settecento avvenne poi il completamento del tiburio con la gran guglia e la Madonnina.
Nell’800 si ebbe la conclusione della facciata e degli ornati, mentre nel Novecento abbiamo il restauro della stessa.
Inerente il Duomo, vi è un’ interessante iniziativa adottata dal comune di Milano per raccogliere fondi per la ristrutturazione dell’opera che è rappresentata da “Adotta una guglia”, che permette ai milanesi di fare una donazione per una guglia del Duomo, che verrà dedicata a loro.
Teatro la Scala e il Castello Sforzesco
Per il resto importanti sono il Teatro la Scala, uno dei più antichi (il più antico è il San Carlo di Napoli) e importanti al mondo, che nasce il 3 agosto 1778 con l’Europa riconosciuta composta per l’occasione da Antonio Salieri e prese il nome dalla chiesa di Santa Maria alla Scala, demolita per far posto al Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala.
Il teatro ogni anno ospita le migliori opere e artisti provenienti da tutto il mondo, ed è rinomata soprattutto nella lirica.
Stupendo inoltre è il Castello Sforzesco, di cui abbiamo già discusso in precedenza, il quale ospita una grande vastità di opere d’arte e rappresenta un importantissimo polo museale, che ogni anno porta milioni di turisti pronti anche a file lunghissime ai botteghini pur di entrare e visitare il castello, che si erge forte nella sua maestosità in città.
Milano è anche business e divertimento
Per chi è dedito agli affari, Milano offre anche una zona fiera dove ogni anno si svolgono importanti meeting d’affari e fiere di settore. Infatti la città ogni anno offre momenti d’incontro tra business men, oppure organizzazione di fiere BTC, dove incontrare i clienti interessati a determinati prodotti.
Tra le fiere più importanti, sono da segnalare:
- EICMA dedicata agli appassionati di motori;
- Salone Internazionale del mobile;
- BIT dedicato al settore turistico;
- M&MT Motion & Mechatronics;
Per le serate mondane poi ecco a voi i famosi Navigli, che ogni notte offrono momenti di relax e divertimento a giovani e meno giovani, grazie a locali di lounge bar, pub, trattorie, discoteche: un vero punto d’incontro per i milanesi.
Conclusioni
Insomma Milano è una città a tutto tondo che sicuramente offre tantissimo a diverse fasce d’età, le quali possono godere appieno del proprio soggiorno in terra lombarda.
Moda, Arte, Affari e Spettacolo fanno quindi della città meneghina una delle più importanti d’Italia e del mondo!
Il nostro post alla scoperta della città di Milano termina qui: alla prossima dai post dedicati ai viaggi a cura di Fashionaut!