Viaggi: cosa vedere a Lisbona secondo la nostra opinione
Lisbona è la capitale del Portogallo e affacciata sull’Oceano Atlantico. Ha una popolazione di circa 600.000 abitanti, mentre contando anche la periferia diventano addirittura 2.700.000. E’ una città che unisce storia, tradizione, cultura, ma anche un futuro tecnologico di sicuro avvenire. Infatti da alcuni anni la capitale lusitana accoglie il Web Summit, l’evento più importante in Europa ricollegato al web e alle nuove tecnologie.
Ma cosa vedere a Lisbona?
Non vi preoccupate ci siamo noi a risolvere i vostri dubbi e spingervi a prenotare il vostro viaggio nella capitale portoghese!
Alfama, il quartiere più antico della città
La prima tappa, alla quale non possiamo davvero derogare, è una passeggiata nel quartiere di Alfama, il più antico della città. Infatti in questa zona è possibile respirare la vera storia di Lisbona, con i suoi vicoli stretti, le vecchie case, i colori sgargianti e gli odori della “cocinha” tipica fatta di baccalà e pesce fresco, con la musica del fado in sottofondo che ci fa comprendere la malinconia dei pescatori di un tempo durante il loro soggiorno in una delle abitazioni e l’attesa del prossimo viaggio in mare. Alfama è situato nel vecchio quartiere dove è ancora possibile riconoscere molte peculiarità proprie della dominazione araba. In questi intrecci di stradine non c’è spazio per la modernità: ed ecco spuntare piccole botteghe di quartiere, drogherie, casas do fado. Punto di riferimento in questa zona è il Museo do Fado, che raccoglie i pezzi di storia di questa antica tradizione musicale.
Castelo de Sao Jorge
Il Castelo de Sao Jorge è uno degli edifici più significativi della città portoghese e ogni anno è meta di milioni di turisti. Questo si erge maestoso sul colle più alto della città, dal quale è possibile godere di una vista mozzafiato. Imperdibile è il giro tra le mura del castello che è possibile effettuare una volta giunti sul posto, raggiungibile a piedi oppure prendendo i mezzi pubblici come bus oppure il caratteristico tram, che da sempre collega i diversi punti della città. Il castello nacque a partire dal VI secolo a.C. e nel tempo ha conosciuto diverse modifiche che lo hanno portato a essere quello che oggi è diventato. Distrutto da due forti terremoti, come quelli del 1531 e del 1755, i quali danneggiarono seriamente la struttura, a partire dagli inizi del ‘900 furono avviati lavori per il recupero completo del castello, che oggi è divenuto uno dei luoghi più visitati in Portogallo, adatto a chi vuole godersi il panorama o passeggiare tra i suoi giardini. Per poter entrare all’interno del castello occorre pagare un biglietto d’ingresso ma è possibile ottenere delle agevolazioni interessanti per studenti e gruppi.
Praca do Comercio
Praça do Comercio è una delle cose da vedere a Lisbona più suggestive. Infatti questa è la piazza più grande della città, situata lungo l’estuario del fiume Tago. La piazza fu distrutta dal terremoto del 1755 e ricostruita successivamente dal marchese Pombal. Si chiama così poiché da quando è stata istituita è sempre stata la piazza degli scambi commerciali. Inoltre era punto d’incontro tra i mercanti e il punto in cui era possibile incontrare i mercatini dove poter acquistare ogni sorta di prodotto. I monumenti più importanti che è possibile riconoscere subito sono la statua di Re José I realizzata nel 1775, l’Arco da Rua Augusta, arricchito da un orologio che segna da centinaia di anni l’ora esatta e da statue raffiguranti i grandi personaggi della storia portoghese. Tutto intorno è possibile imbattersi in numerosi bar dove trascorrere le proprie serate e un collegamento con il centro città, il quale è molto comodo da raggiungere (siamo a circa 15 minuti a piedi dalla stazione di Rossio).
Miradouro de Santa Luzia ed il Cristo Re
Un altro posto davvero incantevole è il Miradouro de Santa Luzia, dove è possibile scorgere l’intero paesaggio della città. Davvero un posto magnifico, dove si può godere della vista sul fiume Tago e dei tetti rossi caratteristici del quartiere di Alfama, le mura arabe della città oltre che le chiese più importanti.
Insieme a questo, altri posti stupendi sono il Cristo Re (che evidentemente non si trova solo a Rio) eretto come ringraziamento per il mancato coinvolgimento del Portogallo nella Seconda Guerra Mondiale e il ponte 25 Abril, un ponte sospeso sull’estuario del fiume Tago, costruito dalla stessa compagnia che volle la costruzione del Golden Gate Bridge di San Francisco (e davvero molto simile).
Expo del 1998
Ed ecco che Lisbona, grazie all’organizzazione dell’Expo del 1998 è divenuta anche città molto connessa con le nuove tecnologie e di nuovo protagonista della storia europea. Infatti, grazie alla partecipazione della nazione, si è riscoperta l’anima innovativa della città che si è saputa rinnovare e trasformare. Grazie a questo evento sono stati rinnovati l’aeroporto, la zona che oggi funge da centro per gli affari e il bellissimo Oceanario, il più grande d’Europa che accoglie tantissime specie di pesci e animali marini. Nello specifico, il tema di quell’Expo fu “Oceani: un’eredità per il futuro”. In eredità, oltre l’Oceanario, è possibile riconoscere il Parco delle Nazioni e la passeggiata sul lungo mare, collegata da una funivia dalla quale è possibile fare una bella passeggiata sospesi sulla città. Quell’Expo ha fatto conoscere una nuova Lisbona a circa 11 milioni di turisti e ancora oggi quel clima di festa è ancora riconoscibile negli ambienti circostanti, composti da grandi centri commerciali e palazzi sfavillanti (uno dei quali accoglie il Casinò di Lisbona).
Conclusioni
Sono stato a Lisbona per pochi giorni ma ho potuto godere di un clima mite anche se in Novembre e di una città tranquilla ma al tempo stesso gioiosa e piena di vita. Il cibo tipico era davvero buono (di carne e di pesce) e variegato ed il vino portoghese non è affatto male!
Insomma consiglio un viaggio in questa città dal profondo del mio cuore e spero che il mio post su cosa vedere a Lisbona possa fungere da interessante spunto!