Cosa vedere a Napoli durante le feste natalizie nel post a cura di Fashionaut
Natale è ormai alle porte: fervono infatti i preparativi per le feste tanto attese da tutti noi ed è quasi tutto pronto per le prossime vacanze. Se in molti rimarranno a casa e si godranno questi giorni nella serenità della famiglia e degli amici, molti altri invece hanno deciso di trascorrere le feste lontano da casa, magari rimanendo in Italia. Una delle città italiane più visitate durante le festività natalizie è sicuramente Napoli, che offre al turista in visita tanti motivi per scegliere questa meravigliosa località.
Il capoluogo della Campania unisce cultura e svago allo stesso tempo, per non parlare poi della cucina e dei prodotti tipici locali. Saranno giorni da ricordare per i tanti turisti che affolleranno la città napoletana durante le prossime vacanze natalizie.
Napoli offre, durante le feste, tantissime occasioni per visitare luoghi propri della tradizione natalizia partenopea: vediamoli insieme nel nuovo post dedicato ai viaggi, a cura di Fashionaut!
Cosa vedere a Napoli durante le feste di Natale: da San Gregorio Armeno al museo dedicato all’arte presepiale
Chi arriva a Napoli, magari dopo aver scelto il treno con la piattaforma di Omio, si troverà immerso, fin dai primi giorni di dicembre, nell’atmosfera natalizia. Saranno tante le attrattive da ammirare in città, a partire dalla famosa San Gregorio Armeno, ribattezzata anche “Via dei pastori”, dove poter passeggiare tra negozietti e bancarelle dedicati all’arte presepiale partenopea. Qui infatti troverete tantissime idee per comporre il vostro presepe, potendo contare su una vasta scelta di pastori e decorazioni, che renderanno anche il vostro davvero bellissimo. Tra i negozi tipici del luogo, troverete addirittura la riproduzione di personaggi contemporanei oltre a quelli tradizionali del presepe napoletano. Tra sacro e profano, potrete imbattervi in personalità recenti che hanno fatto la storia di Napoli come Maradona, Pino Daniele, Totò, oppure personaggi del mondo della politica, il Papa, i cantanti più conosciuti del momento e tanti altri.
Se non volete discostarvi troppo dalla tradizione, potete sempre visitare il museo della Certosa di San Martino, nel quartiere collinare del Vomero, dove sono custoditi alcuni dei presepi più antichi mai visti. La collezione più famosa è quella del presepe Cuciniello, realizzato tra il 1887 e il 1889.
Ma non solo qui potrete trovare le collezioni di presepi più belle in circolazione: sono infatti tante le chiese che espongono i propri, alcuni dei quali davvero antichi e di inestimabile valore.
E’ arrivato il momento di sedersi a tavola
Se dopo una giornata di passeggiate, visite ai monumenti e ai musei napoletani, vi sentite con l’acquolina in bocca, è arrivato il momento di rilassarvi e godervi un pranzo o una cena da re. Le alternative anche qui non mancano di certo: sicuramente il piatto principale di qualunque turista in visita a Napoli rimane la pizza, meglio se gustata in una di quelle famose pizzerie che troverete lungo l’intero centro storico cittadino. Ma quale pizza scegliere? Certamente la regina è la Margherita, anche se non mancano varianti per tutti i gusti.
Se non volete mangiare la pizza, allora potrete sempre gustare i piatti tipici natalizi, soprattutto in ambito dolciario. Qui infatti, durante le feste natalizie, le pasticcerie sfornano veri e propri capolavori della tradizione dolciaria partenopea. Tra pastiere (dolce pasquale ma riproposto anche a Natale), rococò, mustaccioli, struffoli e raffioli, c’è l’imbarazzo della scelta. Per non parlare poi delle immancabili sfogliatelle, riccia e frolla, che durante tutto l’arco dell’anno deliziano il turista che sceglie Napoli come propria destinazione.
Insomma, se siete alla ricerca di un’idea di meta da visitare per il prossimo Natale, non potete che fare un pensierino a Napoli: la città del Sole, della pizza..e del Natale!