L’estate in Riviera: tutte le località più rinomate
Da nord a sud, 120 chilometri di Riviera Romagnola, una lunga striscia di sabbia dorata accostata a fresche pinete, che da oltre un secolo accoglie i turisti provenienti da ogni dove.
Una serie di località balneari si susseguono per offrire vacanze estive indimenticabili, all’insegna del relax e del divertimento. Tra locali notturni, ristoranti, pizzerie e stabilimenti balneari, basta solo organizzare al meglio ogni giornata. Scegli di iniziare con della sana attività sportiva, di darti poi allo svago, tra happy hour e party serali.
Dal delta del Po fino alle Marche: l’estate in Riviera
Dal Delta del Po alle Marche, una lunga costa colorata di ombrelloni può rispondere davvero a tutte le necessità dei vacanzieri. Da nord si incontrano i Lidi Ferraresi (Lido delle Nazioni, Lido di Pomposa, Lido degli Scacchi, Porto Garibaldi, Lido degli Estensi e Lido di Spina), con spettacolari spiagge caratterizzate da colorazioni particolari, grazie alla presenza di minerali differenti.
Scendendo verso sud si incontrano poi i Lidi Ravennati (Casalborsetti, Marina Romea e Porto Corsini), poi si giunge a Marina di Ravenna, tra le località più attraenti dal punto di vista della vita notturna, nella costa romagnola settentrionale. Ideali per le famiglie sono, invece, Punta Marina e Lido Adriano.
Qui si trova un piccolo tratto di natura incontaminata con la spiaggia libera di Bassona a sud di Lido di Dante, dove ci avviciniamo al famoso parco divertimenti di Mirabilandia, per chi vuole sperimentare momenti di pura adrenalina.
Procedendo verso sud si ergono una serie di strutture balneari che meglio rappresentano tutto lo spirito rivierasco: Lido di Classe, Lido di Savio e Milano Marittima sono le destinazioni più ambite per il divertimento cool, Cervia, Pinarella e Zadina sono le località balneari ideali per le famiglie che hanno bambini.
Da Ravenna a Cesenatico, fino a Rimini
Da Ravenna si passa alla provincia di Forlì-Cesena, dove si trova la nota Cesenatico e il suo affascinante porto leonardesco e dalla quale si districano le accoglienti strutture ricettive e balneari di Valverde, di San Mauro a Mare e i comodissimi hotel 3 stelle a Gatteo Mare per le famiglie.
Da qui Rimini diventa più vicina, gli edifici, gli hotel e le strutture si fanno più fitte e da Bellaria Igea Marina, si passa per le frazioni di Torre Pedrera, Viserbella, Viserba, Rivabella, San Giuliano, per poi giungere alla zona vitale di Marina Centro, dove la Darsena e il porto separano di fatto la parte nord dalla parte sud di tutta la Riviera Romagnola.
Dopo Marina Centro infatti si trovano le frazioni di Bellariva, Marebello, Rivazzurra e Miramare, quest’ultima nota per la presenza dell’aeroporto Federico Fellini.
Ma la riviera continua con la mitica Riccione, tipica per le sue discoteche in collina, seguita da Misano Adriatico e il suo circuito Marco Simoncelli di fama internazionale, per proseguire nella rilassante Cattolica, dove ombrelloni e stabilimenti balneari continuano a colorare le larghe spiagge dorate.
Perchè scegliere la Riviera Romagnola
La Riviera Romagnola presenta spiagge d’eccellenza, dove i servizi riescono a soddisfare le necessità di ogni turista e dove l’eco-sostenibilità e la sicurezza stanno diventando le principali peculiarità di una vacanza senza intoppi, ideale per tutta la famiglia e con sano spirito ambientale.
Queste sono le località balneari che da almeno un secolo sono diventate le più ambite e frequentate dai turisti di tutto il mondo. Dove, infatti non regna solo il divertimento di Rimini, Cervia e Cesenatico, ma anche una certa attenzione alle esigenze delle famiglie che preferiscono le zone come Bellaria Igea Marina, Cattolica, Gatteo a Mare e San Mauro Mare.
La spiaggia sabbiosa lunga e dorata è resa sicura dagli scogli frangiflutti, che rendono la battigia più accogliente anche per i bambini, in compenso gli stabilimenti balneari accolgono i giovani che spendono le loro giornate nei campi attrezzati per il beach volley, il beach soccer o il beach tennis.
Gli stabilimenti balneari rispondono davvero a ogni esigenza grazie alla presenza di ristoranti, bar e gelaterie, dalle quali si possono tenere d’occhio i bambini intenti a giocare nelle apposite e sicure aree giochi.
Dalle lussuose spiagge di Milano Marittima, ideali per soddisfare le comodità della famiglia, si passa alla colorata e brillante Bellaria, che accoglie i suoi bagnanti sulla spiaggia attrezzata, ideale anche per i diversamente abili e per gli amici a quattro zampe.
Natura e avventura caratterizzano la zona di Cervia, che presenta, come tutta la riviera, un accogliente lungomare, ideale per le piacevoli passeggiate e dove poter assaporare gustosi gelati o sorseggiare un drink in compagnia.