TRAVEL

Firenze: cosa vedere nel capoluogo toscano

firenze toscana

Firenze: cosa vedere nel capoluogo toscano, nel nostro ultimo post dedicato ai viaggi

Eterna e incantevole, una città che ti avvolge e ti coinvolge, una di quelle dal fascino inestimabile e che trova sempre il modo giusto per farti battere il cuore. Piazze, ponti, logge, palazzi e musei imperdibili, angoli storici e scorci suggestivi.

Da Dante a Brunelleschi, passando per Giotto, Donatello e Botticelli, fino a Michelangelo e Leonardo da Vinci. Questo è il capoluogo toscano, un connubio perfetto di arte e poesia, di bellezza e fantasia.

In questo post vi mostreremo cosa vedere a Firenze, in un viaggio senza tempo tra i monumenti fiorentini: buona lettura dallo staff di Fashionaut!

Firenze: luoghi di interesse della città fiorentina

Firenze è indubbiamente una delle città italiane più affascinanti al mondo. Più che una città d’arte, potremmo dire che Firenze è una vera e propria opera d’arte. Il centro storico fiorentino, è infatti, custode di un patrimonio artistico incommensurabile, ricco di capolavori che ad oggi è difficile comparare con altre città europee.

Dichiarato patrimonio mondiale dall’UNESCO, il centro storico di Firenze è un vero e proprio museo a cielo aperto.

Vediamo insieme i luoghi di interesse di Firenze:

  • Piazza del Duomo, cuore pulsante del centro storico fiorentino, costellata di monumenti di alto calibro artistico-culturale;
  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore, o semplicemente duomo di Firenze, un vero e proprio capolavoro del gotico italiano, ricoperta di incantevoli marmi colorati, e conosciuta soprattutto per l’imponente e straordinaria cupola realizzata dal Brunelleschi;
  • Cupola del Brunelleschi, un must-see nella lista delle cose da vedere a Firenze, un vero e proprio spettacolo d’arte che fa invidia al mondo intero. La cupola, capolavoro di Filippo Brunelleschi, è una delle costruzioni più imponenti e sublimi dell’arte italiana e dalla quale si può godere di una vista panoramica su tutta la città di Firenze;
  • Chiesa di Santa Croce, famosa per gli affreschi di Giotto, Donatello e Brunelleschi, questa è ad oggi la chiesa francescana più grande al mondo;
  • Piazza della Signoria, centro civile e nevralgico della città, è la piazza più importante di Firenze. Sempre piena di gente e di artisti di strada, Piazza della Signoria, è ad oggi la piazza più bella e più vivace del capoluogo fiorentino;
  • Ponte Vecchio, come il Colosseo a Roma, Ponte Vecchio a Firenze è un luogo emblematico della città, nonché simbolo del romanticismo che avvolge la città di Firenze. Costruito nel 1345, è il ponte di pietra più antico d’Europa;
  • Piazzale Michelangelo, una piazza storica, sontuosa e affascinante, tappa d’obbligo per chi visita Firenze, ma anche per gli stessi fiorentini. Costruito sulla collina a sud del centro storico del capoluogo fiorentino, da Piazzale Michelangelo si può contemplare dall’alto tutta la bellezza e il fascino di Firenze.

firenze foto

Cosa visitare a Firenze: musei e gallerie d’arte

Visitare Firenze significa ripercorrere i passi di Dante Alighieri, toccare con mano capolavori storici e rivivere insieme ai Padri del Rinascimento Italiano (Brunelleschi, Donatello e Masaccio) un’epoca di grande rinascita dell’arte e della cultura classica. Visitare Firenze significa amare l’arte in tutte le sue sfaccettature. Le logge, le piazze, i palazzi, e perfino le strade della città, sono costellate dalle loro opere d’arte. Perché in ogni angolo c’è un pezzo di storia, in ogni posto si respira l’arte. Naturalmente il modo migliore per scoprire i più grandi capolavori dell’arte italiana a Firenze è quello di visitare i musei più famosi e le incredibili gallerie, custodi di un patrimonio ricco e inestimabile.

Vediamo insieme quali sono i musei più famosi da vedere a Firenze:

  • Galleria degli Uffizi a Firenze, un must-see nella lista delle cose da vedere a Firenze. Custode di una delle collezioni di dipinti più importanti e più famosi al mondo, la galleria degli Uffizi a Firenze è, in buona parte, dedicata al Rinascimento con capolavori di maestri dall’alto calibro artistico come Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Tiziano e Donatello;
  • Museo dell’Opera del Duomo, una delle visite più interessanti soprattutto per i tre capolavori d’arte custoditi al suo interno quali “La Pietà” di Michelangelo Buonarroti, “Maria Maddalena” di Donatello e “La Porta del Paradiso” di Lorenzo Ghiberti;
  • Galleria dell’Accademia, il secondo museo più visitato di Firenze subito dopo la Galleria degli Uffizi. Famoso soprattutto per il “David” di Michelangelo, questo museo conserva una grande raccolta di capolavori scultorei e una vasta collezione di dipinti a tema religioso;
  • Museo di Galileo, uno dei musei per eccellenza nella storia della scienza più famosi al mondo. Al suo interno conserva innumerevoli strumenti matematici, ottici e astronomici, orologi tascabili, oggetti antichissimi che risalgono all’epoca della famiglia dei Medici. Fra gli oggetti più importanti abbiamo il telescopio con il quale nel 1609 Galileo Galilei scoprì i monti lunari e i satelliti di Giove.

david di michelangelo firenze

Cucina fiorentina: cosa mangiare a Firenze

Oltre ad essere una città estremamente affascinante dal punto di vista artistico-culturale, Firenze vanta anche una ricca tradizione culinaria. A Firenze, culla dell’arte e del Rinascimento italiano, anche il cibo diventa cultura e la bistecca alla fiorentina ne è proprio l’esempio lampante.

La cucina toscana (e soprattutto quella fiorentina) è una delle più apprezzate in Italia e nel resto del mondo per la sua semplicità e la sua genuinità nella scelta degli ingredienti.

Vediamo insieme i piatti tipici della cucina fiorentina:

  • Bistecca alla Fiorentina, un must per gli amanti della carne, da accompagnare sempre con un buon bicchiere di vino rosso Chianti;
  • Fagioli all’uccelletto, un primo piatto semplice, preparato generalmente in tegami di coccio, dal sapore intenso e delicato;
  • Trippa alla fiorentina, un secondo piatto caldo, ideale soprattutto durante la stagione invernale, cucinato con pomodoro, cipolla, carote e sedano, e condito con una spolverata di formaggio;
  • Cacciucco, un piatto leggendario a base di pesce, ricco di storia e dal sapore inconfondibile, tra le ricette più amate e diffuse nel territorio toscano e fiorentino.

carne alla brace foto

Il nostro appuntamento con la città di Firenze termina qui. Alla prossima con i viaggi di Fashionaut!

 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento