Il Paese più meridionale di tutto il continente europeo è la Grecia, la cui peculiarità più significativa dal punto di vista geografico è rappresentata dalle sue isole. Un quinto della superficie complessiva della Grecia, infatti, è composta da territori insulari, ma tra scogli, isolotti e isole sono appena 167 quelle abitate. Di certo, si tratta di una meta turistica che non ci si può lasciar sfuggire se si ha voglia di una vacanza al mare all’insegna del massimo relax, dove però si possono scoprire anche splendide città e siti archeologici da sogno.
Come si arriva in Grecia
La Grecia non è molto lontana dalla costa pugliese, e per questo può essere raggiunta facilmente in traghetto. In tutto sono ben cinque le compagnie di navigazione tra cui è possibile scegliere nel corso dell’anno, approfittando di collegamenti quotidiani grazie a cui è possibile arrivare a Itaca, a Paxos, a Cefalonia, a Zante, a Igoumenitsa e a Patrasso. Grazie ai traghetti Grecia si ha l’opportunità di partire dai più importanti porti del nostro Paese per raggiungere sia la Grecia occidentale che le isole bagnate dalle acque del mar Ionio.
In traghetto verso la Grecia
I traghetti che consentono di arrivare in Grecia permettono l’imbarco dei veicoli, oltre che dei passeggeri, ed effettuano partenze al pomeriggio e in orario notturno. In base alla linea per cui si opta la navigazione può durare da un minimo di dieci ore a un massimo di diciotto ore e mezza, ma a bordo vengono garantite numerose soluzioni per l’intrattenimento e per trascorrere il tempo. Per i viaggi notturni, la cabina di solito è quadrupla o doppia, ma ovviamente nulla vieta di prenotarla a uso triplo o singolo, in base al numero di persone.
Akrotiri
Ma quali sono le spiagge più belle della Grecia che vale la pena di scoprire una volta che si sarà giunti a destinazione? Le isole greche offrono baie spettacolari di sabbia bianca, ma anche un mare sempre limpido e perfino grotte ricche di mistero. Fra un tuffo e un pomeriggio trascorso sotto i raggi del sole per abbronzarsi, insomma, le alternative tra cui scegliere non mancano di certo. A Santorini merita di essere vista la cosiddetta spiaggia rossa, nota a tutti come spiaggia di Akrotiri. Il suo soprannome deriva dalla colorazione particolare che è frutto della presenza di roccia vulcanica. Si tratta della spiaggia di Santorini più bella e al tempo stesso più conosciuta, circondata da pareti nere e rosse di roccia vulcanica. Un vero spettacolo della natura, insomma.
La spiaggia di Elafonissi
Volendo ideare un possibile itinerario delle spiagge più suggestive della Grecia, poi, non si può fare a meno di menzionare Elafonissi, che si trova a Creta: isola conosciuta da tutti, fin da quando si è bambini, grazie alla leggenda del Minotauro. Anche in questo caso, la celebrità della spiaggia si spiega con le sue particolari tonalità cromatiche, vista la sfumatura rosata che contraddistingue a tratti i granelli di sabbia. Per altro, questa location è consigliata anche per chi vuole usufruire di un punto di osservazione privilegiato per ammirare la tartaruga Caretta, che è una specie protetta.
Un’altra spiaggia di Creta
Chi si trova a Creta, poi, non può lasciarsi sfuggire l’occasione di scoprire un’altra delle spiagge più affascinanti del Paese: è quella della Laguna di Balos. Anche le famiglie che viaggiano con i bambini avranno modo di apprezzare questo contesto, vista la bassa marea. Chiunque, insomma, ha l’occasione di camminare sui fondali di un mare cristallino che dà la sensazione di trovarsi in un vero e proprio paradiso naturale, con lingue di finissima sabbia a impreziosire il paesaggio.
Perché vedere Mythos
L’isola di Cefalonia gode di una fama internazionale, addirittura di livello mondiale, grazie alle acque azzurre del suo mare. In effetti, il paesaggio mediterraneo sembra uno di quelli dipinti su una cartolina, con coste davvero spettacolari. In questo scenario, è da non perdere la spiaggia di Myrthos, che tutti gli anni viene premiata con il riconoscimento della bandiera blu grazie al suo mare curato e pulito. Una vera e propria oasi naturale in cui ci si può rilassare nel corso della giornata, in attesa di osservare i colori del panorama al tramonto.
Navagio
Infine, ecco la spiaggia di Navagio, una delle più incantevoli non solo della Grecia, ma di tutta l’Europa. Circondata da rocce di colore bianco molto alte che la proteggono, questa spiaggia si trova sull’isola di Zante, resa immortale per gli italiani grazie alla poesia di Ugo Foscolo. Vale la pena di visitare, poi, le grotte sulfuree, in cui le acque del mare acquisiscono un colore ancora più intenso e più azzurro.