Il Turismo in Italia continua il suo trend positivo: nel 2018 vi è stato un incremento dei flussi turistici per l’Italia dove aumenta il numero di presenze e il numero di notti prenotate nelle varie strutture ricettive lungo l’intero stivale.
A livello territoriale, le regioni in cui si è incrementato il numero di turisti stranieri sono state Veneto, Lazio, Lombardia, Trentino Alto Adige. Ma non solo stranieri, anche molti italiani si muovono lungo la penisola alla scoperta dei luoghi d’arte e delle fantastiche bellezze naturali di cui siamo dotati.
Questo incremento deve stimolare gli albergatori e chiunque abbia una struttura ricettiva a fare del proprio meglio per aumentare la soddisfazione del cliente. Ed in questo caso l’attenzione sui bisogni del turista deve essere massima.
In questo post a cura di Fashionaut, vi descriveremo l’importanza della linea cortesia (o kit cortesia) all’interno dell’offerta al cliente, che può sensibilmente aumentarne la soddisfazione.
Come soddisfare il turista che ha prenotato presso la tua struttura
Il turista che ha prenotato presso una delle strutture presenti in Italia, si aspetta da noi tutti i comfort possibili, che abbiamo elencato all’interno della nostra scheda hotel al momento della prenotazione. Quindi se abbiamo deciso di inserire determinati servizi, dobbiamo rispettare le promesse che abbiamo fatto.
Parlando poi delle qualità più gradite dal turista all’arrivo in struttura, tra queste vi sono:
- Accoglienza e puntualità del personale;
- Gentilezza;
- Disponibilità nel fornire informazioni;
- Capacità di assecondare le richieste del turista;
- Nel caso di turisti stranieri, la conoscenza almeno della lingua inglese;
Tra i servizi più graditi dal cliente invece acquisiscono un’importanza fondamentale pulizia della camera e del bagno, e il kit cortesia, rappresentato da saponi da bagno, shampoo e balsamo, cuffietta per i capelli, e in alcune strutture anche ciabattine per la doccia.
L’importanza del kit cortesia
Abbiamo quindi appurato che il kit cortesia è ben apprezzato dai turisti in visita presso uno dei B&B presenti sul territorio e in generale nelle strutture ricettive italiane. Infatti la linea cortesia rappresenta uno di quei gesti di attenzione che il visitatore sempre si aspetta di trovare, e che ancora oggi a volte non ritrova, abbassandone la sua soddisfazione generale.
Ma da cosa è rappresentata la linea cortesia?
In generale il kit cortesia è rappresentato dai seguenti oggetti, che l’albergatore mette a disposizione all’arrivo del turista:
- Sapone liquido monouso e saponetta;
- Shampoo e balsamo monouso;
- Cuffia da bagno;
- Crema corpo;
- Salviette profumate;
- Ciabattine da doccia (nelle strutture più attente);
Ovviamente questi sono i principali elementi conosciuti e che vengono inseriti nel kit cortesia. In generale comunque ogni struttura può personalizzare come meglio crede questo tipo di servizio, inserendo ad esempio anche kit barba con schiuma e after shave, oppure deodorante da viaggio e anche profumo.
Conclusioni
In generale tutte queste piccole attenzioni fanno si che il cliente sia soddisfatto dei servizi offerti dal nostro B&B, scegliendo poi di lasciare una recensione positiva che per noi è vitale per essere scelti da altri turisti, oltre che semplicemente scalare posizioni all’interno del servizio di prenotazione online. Inoltre è importante anche per il passaparola, consigliando la nostra struttura ad amici e parenti, e anche decidere egli stessi di tornare a trovarci.