Merano è uno dei tanti gioielli del territorio altoatesino, uno dei più splendenti, tant’è che è da tempo definita “la perla dell’Alto Adige”. Questa città termale è una delle località più importanti del Sudtirolo ed è una meta turistica che attira ogni anno moltissimi visitatori, sia dall’estero che dall’Italia. Il flusso turistico non si ferma mai perché Merano è attrezzata per soddisfare le esigenze dei visitatori in qualsiasi stagione dell’anno.
Se state programmando una vacanza autunnale o con la mente siete già proiettati alla settimana bianca allora vi suggeriamo di prendere in considerazione questo ottimo hotel 5 stelle a Merano, per essere esatti nell’incantevole località di Marlengo, a due passi dal centro storico di una delle città italiane più amate dall’imperatrice d’Austria Sissi.
Parliamo del “La Maiena Meran Resort”, una magnifica struttura ubicata in una posizione dalla quale è possibile ammirare un panorama davvero spettacolare sulla città di Merano. In questa location il wellness è la specialità della casa: tutti gli ospiti hanno a disposizione servizi di altissimo livello per il loro benessere: sauna finlandese, sauna alle erbe biologiche, bagno turco alle erbe aromatiche, cabina a raggi infrarossi, trattamenti a pagamento per il viso, massaggi relax, massaggi detox ecc.
Ci sono poi le piscine, una esterna riscaldata a 32 °C, una piscina panoramica interna, una riservata ai nudisti, una whirl-lounge ecc. Ovviamente si hanno a disposizione aree relax e chi vuole mantenere o ritrovare la migliore forma fisica può recarsi nell’attrezzata area fitness. È anche possibile scegliere tra vari e stimolanti programmi di attività.
Merano in autunno: qualche idea per una stupenda vacanza
L’autunno è un momento bellissimo per una vacanza meranese. Il clima è particolarmente piacevole e la natura offre incantevoli paesaggi. Dando per scontato che visiterete il magnifico centro cittadino, le terme e i magnifici giardini Trauttmansdorff, vogliamo darvi un paio di idee che sicuramente apprezzerete.
La prima è la “Passeggiata Gilf”, un percorso che si sviluppa lungo i due lati del torrente Passirio. Inizia nei pressi del Ponte Romano (XVII sec.) e conduce a via Monte San Zeno dove si collega alla nota Passeggiata Tappeiner. Le attrazioni del percorso sono le sculture floreali, la vegetazione lussureggiante, la gola della Gilf, conseguenza di una frana staccatasi della Val di Nova, e le panchine sulle quali sono incisi versi di poesie di autori italiani e tedeschi legati alla città di Merano.
Altra interessante passeggiata è la già citata “Passeggiata Tappeiner”. È un sentiero di circa 6 km tra andata e ritorno che si sviluppa lungo un percorso che dà la possibilità di ammirare bellissimi panorami. Comincia nei pressi della chiesa parrocchiale di Merano e finisce in località Quarazze. La parte più affascinante è quella che va dal centro storico fino alla Torre delle Polveri; durante il percorso si incontra tra le altre cose l’Orto delle Erbe Aromatiche.
Merano in inverno: il comprensorio sciistico Merano 2000
Se avete deciso di soggiornare a Merano durante la stagione invernale avrete a disposizione lo straordinario comprensorio sciistico “Merano 2000” che si trova sotto il Grande Picco Ivigna (2.581 m), la montagna dei comuni di Merano, Avelengo e Scena. Merano 2000 offre circa 40 km di piste preparate in modo perfetto, un vero e proprio paradiso per chi pratica lo sci alpino e lo snowboard. E fuori dalle piste c’è anche spazio per coloro che amano le escursioni invernali, le ciaspolate, lo sci di fondo e lo slittino. Il tutto è reso più comodo dalla presenza dei moderni impianti di risalita: file brevi e tanto più tempo per il divertimento.