TRAVEL

Londra: la moda londinese è sempre più ricercata

londra

Moda londinese: Londra è questo e tanto altro

Non è facile parlare di una città come Londra in un solo articolo. Infatti esistono interi blog e magazine dedicati alla capitale dell’Inghilterra. Noi siamo Fashionaut e trattiamo soprattutto moda e lifestyle. E allora perchè non parlare di moda londinese questa volta? Ma partiamo dal principio.

Londra: una città da impazzire

La città made in UK conta ufficialmente 9 milioni di abitanti solamente nelle sue zone centrali. In totale, contando anche la periferia si prevede che circa 15 milioni di abitanti vivano e lavorino lì, mostrando tutte le sue caratteristiche di città tentacolare, al pari di New York, Tokyo, Parigi, solo per citare le più note. Una popolazione che continua a crescere in maniera esponenziale anno dopo anno. Ed i motivi sono chiari: la bellezza di una città ricca di storia e fascino, dalle maggiori opportunità lavorative, facilmente raggiungibile da ogni parte del mondo con i suoi 5 aeroporti (6 contando Luton). Dal Big Ben, a Westminster, passando per il British Museum e London Eye, sono tantissimi i luoghi da visitare. Quando ci si trova sul London Bridge, il ponte sul Tamigi che collega la City of London al borgo londinese di Southwark, si comprende la portata di una città immensa.

Città che offre molte opportunità per chi decide di trasferirsi per lavoro nella città inglese. Capitale europea della finanza, uno dei principali hub tecnologici mondiali (settore che ha un’incidenza solo nel 2016 sul PIL inglese del 12,4%), capitale europea delle start up (investiti in UK solo nel 2015 quasi 4 miliardi di dollari contro i 213 milioni italiani), e come tantissimi ambiti, anche la moda diventa uno dei settori più prosperi, richiamando ogni anno migliaia di addetti ai lavori, con le sue fashion week, la presenze di scuole specializzate, tra le migliori in circolazione, che ospitano i migliori fashion designer al mondo, sede europea delle migliori maison di moda mondiali. E ultimo ma non ultimo, capitale europea dello urban style e dello stile punk, ma che in generale vede un mix di stili intrecciarsi, come le tante culture ed etnie presenti.

london fashion week

London Fashion Week

La settimana della moda londinese si tiene 2 volte l’anno: a Febbraio e a Settembre, ormai dal 1984.

La kermesse è organizzata dal British Fashion Council con il London Development Agency e il Department for Business, Innovation and Skills.

L’evento fa parte delle cosiddette “Big four“, ossia le quattro settimane più importanti della moda insieme alle fashion week di Milano, Parigi e New York. Un evento immenso che richiama investitori da tutto il mondo (per un giro d’affari di 40 milioni di sterline l’anno) ed essendo una delle città più importanti dal punto di vista delle nuove tecnologie, è divenuto l’evento social per eccellenza, con fashion blogger provenienti da tutto il mondo per assistere alle sfilate, con Londra che si piazza dietro solo a New York e Parigi come numero di menzioni (oltre 250.000 contro le oltre 800.000 della città che non dorme mai e quasi 300.000 della capitale del romanticismo).

Londra: dal luxury alla street casual

La moda londinese offre tanti spunti di analisi e ispirazione per chi cerca il proprio stile. Infatti nella città della Regina Elisabetta potrai trovare moda in ogni quartiere, angolo di strada. E ogni zona è contraddistinta per essere famosa per uno stile in particolare. E quindi facile imbattersi in uomini in doppio petto e di tutto punto che si aggirano per la city, nel centro degli affari. Lusso con abiti costosissimi quasi a dimostrare il loro potere. Il potere del denaro, della sterlina, di decidere le sorti di un’economia. Tutto in un unico abito, e magari di una borsa professionale in pelle. Peccato che a farla da padrone siano i brand italiani, Brioni su tutti. Peccato che non siamo così bravi in economia..

Spostandosi poi di qualche km, ci imbattiamo in Portobello Road ed in generale in Notting Hill. Beh, qui le cose cambiano e molto. Qui il luxury lascia spazio ad un look più punk-rock con una spruzzatina di caraibico, giusto a ribadire il mix di culture che si respira in città. Infatti qui ci sono tantissimi mercatini e negozietti dell’usato in cui è possibile rifarsi il guardaroba senza spendere un capitale.

Poi se vi sentite sportivi potete sempre recarvi nella Nike Town, nel cuore di Oxford Street, in prossimità della stazione della metropolitana di Oxford Circus. Qui, gli amanti di numerosi sport potranno trovare in questo punto vendita monomarca, molto accattivante anche nel design degli ambienti interni, tutti gli articoli che desiderano. Sul prezzo però non garantiamo. Meglio premunirsi di una bella carta di credito, meglio se American Express gold o platino, non si sa mai.

 

Se vi sentite “urban style” meglio andare ad East London, è quello che fa per voi: infatti fin dagli anni ’90 lo stile di questo quartiere londinese ha conosciuto un certo fascino, soprattutto per la presenza massiccia di boutique e shop per tutti i gusti.

stile punk

In generale, in città, tra un acquisto e l’altro potete anche assistere ai tanti show di break dancers, i quali si esibiscono dando grande prova di abilità, e anche di stile. Questa è Londra. E molto altro!

La moda londinese si arricchisce sempre di nuovi dettagli e nel frattempo Londra è divenuta anche capitale europea della multiculturalità, senza mai però intaccare quello stile british che la capitale inglese incarna alla perfezione. 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento