TRAVEL

Napoli: 5 panorami da non perdersi 

napoli paesaggio

Napoli è una città piena di luoghi meravigliosi da ammirare ma anche piena di terrazze e piazzali dai quale poter godere di uno sguardo sulla città che lascia incantati. In questi posti l’azzurro del mare si unisce all’azzurro del cielo, ed è qui che si può osservare come l’azzurro fa da sfondo alla bellezza di Napoli e diventa la sua bandiera, un po’ come la sua bandiera calcistica che colora una passione.

Ma torniamo a noi, curiosi di scoprire questi posti? Ecco cinque luoghi panoramici di Napoli da non perdersi!

Piazzale di San Martino

Il Piazzale è situato davanti alla Certosa di San Martino sulla collina del Vomero ed offre una delle vedute più suggestive di Napoli. 

Da qui si gode la vista dell’intera città, uno spettacolo davvero unico sia di giorno che di sera quando si può ammirare dall’alto Napoli illuminata. 

Dall’alto del piazzale si può ammirare la famosissima strada di Spaccanapoli che taglia la città in due, la zona di Capodimonte e la sua Reggia, insomma la città intera e naturalmente il suo golfo abbracciato dall’imponente Vesuvio. 

 

La Terrazza di Sant’Antonio a Posillipo

Da questa terrazza si può osservare la classica immagina di Napoli da cartolina. Il luogo si trova a Posillipo ed è la terrazza antistante la Chiesa di Sant’Antonio, su una delle famose “tredici scese” strade in salita che collegano Mergellina alla collina di Posillipo. Un posto molto romantico dove si osserva una delle immagini della città più conosciute in tutto il mondo: l’azzurro del mare si fonde con quello del cielo e sullo sfondo il Vesuvio che avvolgere Napoli. Nell’azzurro del mare spiccano la bellezza possente del Castel dell’Ovo e gli splendidi palazzi della Riviera di Chiaia.

Parco Virgiliano

Meglio conosciuto come “Il parco della Rimembranza” posta appena fuori dal caos cittadino all’estremità della collina di Posillipo a picco sul mare. Il panorama che si può scorgere dalle varie terrazze di questo parco è davvero unico, perché non solo ci si affaccia sulla città e sul suo golfo ma in alcuni punti si ha una vista completa di tutto il golfo napoletano potendo ammirare non solo il centro storico, il lungomare, Vesuvio le tre isole dell’arcipelago e la penisola sorrentina ma affacciati di fronte all’isolotto di Nisida a destra si può osservare anche tutta l’area flegrea, con i quartieri di Agnano, Fuorigrotta, Pianura, il golfo di Pozzuoli, il golfo di Bacoli e Monte di Procida.

 

Via Aniello Falcone

Via Aniello Falcone è una strada tortuosa che collega il quartiere vomero con la Riviera di Chiaia, dalla quale si ha una vista spettacolare sul golfo di Napoli e su tutta la Riviera. Lungo questa strada tra alberi e palazzi a tratti si aprono squarci sul sottostante lungomare davvero romantici. Alla fine della strada si arriva a Largo Madre Teresa di Calcutta, dove il panorama che ci si trova davanti diventare davvero emozionante. Il tutto diventa più magico durante il tramonto, quando si può godere lo spettacolo del sole che cala in mare seduti ai tavoli di uno dei tanti bar della zona. 

 

Villa Floridiana

Ci troviamo ancora una volta nel quartiere più in alto della città: il Vomero. Villa Floridiana è il luogo dove trovare tranquillità e natura pur restando nel pieno centro cittadino. All’interno della Villa si trova il famoso Museo delle Ceramiche del Duca di Martina, ma più avanti 

scendendo delle scale si giunge a uno splendido belvedere da dove si possono ammirare il lungomare, la rotonda Diaz, la Villa Comunale, l’intero Golfo e le isole.

 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento