TRAVEL

Noleggio barche a vela: come scegliere la barca più adatta a te

noleggio barche a vela

Noleggiare una barca a vela è un’idea magnifica per vivere il mare a 360 gradi e fare un’esperienza unica e avventurosa, da ricordare per sempre nella vita. Ma cosa tenere in considerazione nella scelta di una barca a vela a noleggio? Come scegliere la barca più adatta alle proprie esigenze? Ecco alcuni pratici consigli da seguire per fare la scelta migliore e più adeguata ai fini di trascorrere una vacanza indimenticabile e realizzare il sogno di andare in barca a vela.

Come noleggiare una barca a vela

Se hai deciso di fare la tua prossima vacanza in barca, utilizzando un noleggio barche a vela, devi tenere in considerazione diversi fattori per poter fare la scelta migliore.

Vediamo, nel dettaglio, quali sono tutti questi aspetti che bisogna considerare e valutare prima di noleggiare una barca a vela.

Numero di cabine in barca

Una prima valutazione per scegliere la barca a vela più adeguata alle proprie esigenze è sicuramente da riservare alla grandezza della barca e alla quantità di cabine che deve possedere.
Ovviamente, il numero delle cabine nella barca a vela devono essere proporzionali al numero di persone che devono stare a bordo.

Per 2 persone è più che sufficiente una barca intorno ai 30 piedi: abbastanza spaziosa, economica e anche facile da manovrare.

Invece, se devono viaggiare gruppi fino a 12 persone è necessario scegliere una barca da 3 a 5 cabine, in genere doppie o matrimoniali, tenendo in conto anche dei divani che si trasformano in letto (quasi tutte le imbarcazioni li possiedono).

Altezza in piedi o spazio sottocoperta

Spesso l’altezza in piedi corrisponde all’altezza massima dello spazio sottocoperta.

A bordo di una barca a vela dove l’altezza in piedi è inferiore a 35 piedi, un equipaggio piuttosto alto può trovarsi in forte disagio. E’ bene, quindi, valutare e regolarsi di conseguenza.

Barca con o senza skipper

Per governare e noleggiare una barca a vela serve la patente nautica abilitata alla navigazione e, ovviamente, se nessun viaggiatore la possiede diventa necessario noleggiare anche lo skipper.

Si tratta di una figura altamente specializzata che è in grado di effettuare la navigazione, l’ormeggio e altri servizi. Per lo skipper bisogna riservare il posto letto a bordo.

Affidabilità della barca a vela

Un fattore essenziale da valutare, durante la scelta di una barca a vela, è l’affidabilità.

Questa è data dagli equipaggiamenti, che sono ben tenuti dagli armatori che gestiscono le barche assicurandone una buona manutenzione ed una costante assistenza.

Dimensioni minime della barca

Da tenere in considerazione, inoltre, sono le dimensioni minime che una barca deve avere per raggiungere determinate destinazioni.

Alcuni luoghi, infatti, richiedono una dimensione minima a causa delle onde e dei venti.

Usabilità della barca

È molto importante conoscere la destinazione d’uso della barca a vela: se è destinata per lo sport e se lo è per lo svago.

Questo serve per decidere se si vuole una barca di lusso, confortevole oppure una barca con elevate prestazioni.
Ovviamente, esistono soluzioni dove sono presenti entrambe le prestazioni.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento