Con l’approssimarsi della stagione estiva, l’intensificarsi dei ritmi lavorativi e il sopraggiungere dei mesi più caldi e frenetici dell’anno, quanti sognano di potersi allontanare e prendere una pausa; staccare la spina per ricaricare le energie fisiche e ricostituire quelle mentali, è risaputo, si rende talvolta necessario per permetterci di far fronte ai ritmi frenetici imposti dagli odierni standard di vita, senza trascurare la cura di noi stessi, ma godendo appieno della bellezza e delle sensazioni rinfrancanti offerteci dalla stessa Terra che ci nutre e quotidianamente ci sostiene.
Ebbene, tra le molteplici possibilità a nostra disposizione, poche primeggiano come il Trentino per la bellezza e abbondanza di paesaggi naturali che offrono: il pensiero della tranquillità e della freschezza dei pascoli montani è come canto di sirena per la mente sovraccarica e gravata dalle preoccupazioni e dal caldo.
Ma non solo, la regione offre anche una gran varietà di attrazioni di vario genere, dalle passeggiate di trekking ai monumenti storici, alle pregiate opere d’arte. Possiamo passare dalle visite a importanti luoghi culturali a fare passeggiate nella natura immersi nell’aria più pura sorseggiando un buon Pinot Meunier.
Già, perché se è vero che il Trentino offre stimoli, visivi e non solo, che agiscono come balsamo per lo spirito e riconducono a noi un intero mondo in un certo qual modo dimenticato, o comunque non costantemente presente al nostro pensiero, è innegabile che, nell’offrirci tutto ciò, si presti ad accompagnarlo con una tra le più ricche scelte di vini che il nostro paese ha da offrire.
Ed ecco che il nostro weekend di relax può trasformarsi in un viaggio sensoriale capace di avvolgerci interamente dal punto di vista percettivo, trasportandoci in volo leggero verso nuove mete dell’esperienza personale mentre ci libriamo al di sopra della routine mondana, con una leggerezza che, in altri casi, ci sembrerebbe impossibile.
Varietà vinicole del Trentino
Come abbiamo accennato, oltre all’indiscutibile ed evidente patrimonio naturale e artistico, le verdi vallate dell’Adige si prestano alla coltivazione di una discreta varietà di vitigni.
Chardonnay e pinot grigio sono i protagonisti indiscussi della viticoltura trentina e in coppia ne rappresentano oltre il 50%; il primo è impiegato soprattutto nella produzione spumantistica, mentre il secondo è in forte crescita grazie all’apprezzamento di cui gode nei paesi anglofoni, soprattutto negli Stati Uniti. Il Pinot grigio, vinificato soprattutto in bianco, più di rado nella tradizionale versione ramata con delicate sfumature buccia di cipolla, esprime suadenti aromi di pera e mela, ananas ed erba sfalciata, fiori bianchi e gialli; lo Chardonnay, dal canto suo, domina la produzione degli spumanti metodo Classico, che mettono in evidenza una grande freschezza e un’incisiva sapidità, con una spiccata nota minerale accanto ai classici sentori di lievito e crosta di pane, e accenti fruttati che spaziano dall’albicocca alla mela golden e alla frutta esotica, si trova spesso accompagnato nelle cuvée di questi spumanti da una piccola integrazione di Pinot bianco, nero o Meunier.
Abbiamo poi il Muller Thurgau, fresco vivace e secco, con un piacevole retrogusto aromatico che ricorda gli agrumi e un mix di sentori floreali, minerali ed erbacei ed a volte della frutta a polpa bianca, come mele o pere tipiche del Trentino; il Traminer aromatico, dal canto suo, presenta un bouquet aromatico potente lo rendono interessante da provare con carni bianche in preparazioni orientali molto speziate (tipo Tandoori), col salmone affumicato o con formaggi erborinati.
La principale selezione di vitigni si arricchisce infine anche di Merlot, vitigno robusto e prezioso, Teroldego, coi suoi sentori morbidi e fruttati, e, in percentuale minore, Cabernet-Sauvignon, Pinot nero, Moscato, e così via.
Insomma, se volete regalarvi un weekend all’insegna del rilassamento senza rinunciare ad arricchire la vostra esperienza del mondo, il Trentino ha da offrirvi tutto ciò che possiate cercare, accompagnato da un buon bicchiere del vino giusto.