TRAVEL

Perché visitare Lisbona 

lisbona

Esiste una città, bagnata dalle onde del Mar Atlantico, leggendaria e mitologica, che si narra fu fondata addirittura da Ulisse, il personaggio più epico e popolare della mitologia greca: Lisbona, capitale del Portogallo, luce e cuore pulsante dell’intero territorio lusitano. Quanto sia vera la leggenda, per quanto ovvio, è un dato di poca importanza. Di certo c’è che la bellezza di Lisbona può essere tranquillamente paragonata alla forza dell’eroe greco. Perchè visitare Lisbona?

Non appena giunti nella capitale portoghese, non si può far altro che restare a bocca aperta volgendo il proprio sguardo verso il mare, di un azzurro unico ed intenso che si mescola, perfettamente, col cielo della capitale portoghese. Il tutto accarezzati dalla dolce brezza marina che non abbandona mai Lisbona, rendendola gradevole anche durante le fasi di caldo afoso ed intenso. 

Vediamo insieme cosa visitare a Lisbona, nel nostro nuovo appuntamento con i Viaggi!

Belem punto nevralgico della bellezza artistica della capitale lusitana

La capitale portoghese, però, non è solo una grande, straordinaria, bellezza naturale. Girando per le strade ed i quartieri, infatti, non si può far altro che restare rapiti dalle bellezze artistiche che si possono scrutare in diversi angoli della città, dove storia e modernità si mescolano spesso in un tutt’uno. L’esempio più fulgido, in tal senso, è rappresentato dal quartiere di Belem, sito sulle sponde del fiume Tago ed un tempo punto di partenza delle navi portoghesi alla scoperta di nuovi territori. 

Belem è il più grande quartiere di Lisbona, che offre ad abitanti e visitatori alcuni splendidi giardini, contraddistinti da una grande varietà di fauna e colori splendidi ed intensi. In questa zona della città, però, possiamo trovare anche alcune delle più importanti bellezze artistiche della capitale. Tra esse, non si può evitare di far menzione del Monastero dei Jeronimos, la maggiore attrazione artistica non solo del quartiere di Belem ma dall’intera Lisbona. 

Costruito all’inizio del quindicesimo secolo per festeggiare la scoperta della rotta verso le Indie del grande Vasco de Gama, il più noto esploratore della storia portoghese, è diventato oggi un sito riconosciuto ufficialmente dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. All’interno del Monastero riposano le salme di tre dei più influenti personaggi della storia lusitana: il già citato Vasco de Gama, Luis Camoes e Fernando Pessoa, il più importante scrittore portoghese di tutti i tempi. 

Oltre al monastero, il quartiere offre la possibilità di visitare la “Torre di Belem”, faro e fortezza del Porto di Restelo, anch’esso definito dall’UNESCO “patrimonio mondiale dell’umanità”, che riveste un ruolo particolarmente importante a livello storico: da questo punto, infatti, gli esploratori portoghesi partivano alla scoperta delle prime rotte di commercio verso l’India e la Cina. 

Lisbona è anche svago, gioco e divertimento

Visitare Lisbona, però, non vuol dire solo lasciarsi incantare dalle mille suggestioni artistiche ed architettoniche presenti, che si possono riscontrare non solo nel quartiere di Belem: una visita al Castello di Sao Jorge, ad esempio, consente al visitatore di godere di un panorama mozzafiato sulla splendida cittadina portoghese, immersi in un vero ed autentico polmone verde come poche altre capitali europee sono in grado di offrire. 

La città lusitana, infatti, è famosa per essere uno dei punti di riferimento della movida dell’Europa meridionale. Il quartiere più alla moda, in tal senso, è sicuramente il Barrio Alto, diventato un autentico punto di riferimento anche della cultura lusitana. In questa zona, ricca di pub e discoteche, si intrecciano le vite delle persone della Lisbona altolocata, degli artisti e dei giovani, rendendo creativa questa zona della città. 

Un altro simbolo dello svago e del divertimento lusitano, come lo è in Italia il sito casinoonlineaams.com,  è  rappresentato dal Casino Lisboa. Costruito nel 2006, è tra i più moderni presenti nell’intero Vecchio Continente, grazie alla presenza di 700 slot, 22 tavoli da gioco, 3 ristoranti ed un teatro capace di contenere circa 600 spettatori. 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento