Uno dei più comuni luoghi comuni in circolazione è che per viaggiare bisogna disporre di grandi budget. Per fortuna non è sempre così, ormai in una società così cosmopolita e viaggiatrice, in cui siamo tutti cittadini del mondo, girare i vari paesi in lungo e in largo con risorse limitate è davvero molto più semplice di quanto si pensi. Vediamo insieme qualche segreto per una vacanza quando non si hanno soldi a disposizione.
Pernottare gratuitamente o a buon mercato
Se per i mezzi di trasporto come l’aereo o il treno o la nave per raggiungere la meta della nostra vacanza non si può prescindere dal denaro, è possibile farlo per cercare l’alloggio. Gli ostelli ad esempio sono un modo molto economico per soggiornare e puoi incontrare persone provenienti da tutto il mondo con cui fare amicizia ed esercitarti con le lingue straniere. Poi ci sono servizi come Couchsurfing, che ti permettono di dormire a casa di qualcun altro gratuitamente. Infine esistono degli host di strutture ricettive che, in cambio di una tua prestazione lavorativa su un progetto utile, come il redesign del loro sito, ti permettono di pernottare gratis.
Viaggia durante la notte e risparmia sull’alloggio
Quando si pianifica un viaggio che prevede diverse città e spostamenti più lunghi da eseguire in treno in aereo, come ad esempio il tour degli Stati Uniti o l’interrail, considera la possibilità di coprire queste distanze di notte, risparmierai una notte in alloggio e guadagnerai tempo per visitare meglio la città. Viaggiando di notte, e dormendo durante il tragitto, arriverai l’indomani in una nuova destinazione e avrai davanti a te una giornata intera da impiegare nelle attività programmate prima della partenza e lasciarti stupire e coinvolgere da imprevisti in loco.
Spostati a piedi o in bicicletta
Un grande dissipamento di denaro durante un viaggio avviene per spostarsi da posto a posto. Siano le spese per l’abbonamento della metropolitana, per il biglietto dell’autobus o, peggio, dei vari taxi soprattutto in orari notturni. Per una vacanza a budget limitato prediligi i tour a piedi, oppure noleggia una bicicletta, queste opzioni oltre ad essere vantaggiose per il portafogli e l’ambiente hanno anche un vantaggio culturale, ti permetteranno di vedere la città con gli occhi di un abitante. Lasciati perdere nei vari vicoli delle città, quelli chiusi al traffico e pieni di botteghe tipiche locali. Segui un indigeno lungo il suo cammino, fatti raccontare aneddoti sul posto, prima di raggiungere la tua destinazione. Potrà sembrarti una soluzione lenta, in realtà il guadagno in termini di ricchezza umana non ha paragoni.
Risparmia sul prezzo delle attrazioni scegliendo i giorni promozionali
In ogni paese sono previste delle giornate in cui i biglietti di musei, mostre, esposizioni ed attrazioni in generale sono scontate o addirittura gratis. In Italia abbiamo “le domeniche al museo”, ovvero la possibilità di accedere a tutte le attività culturali gratuitamente ogni prima domenica del mese. Quando stai pianificando un viaggio controlla sui siti degli enti della cultura del posto se e quando sono previste le iniziative analoghe, continua facendo lo stesso controllo anche sui singoli siti internet delle attività di tuo interesse. Ad esempio a Barcellona tutti i siti sono gratis ogni domenica dopo le 15:00, i Musei Vaticani ogni ultima domenica del mese ed il MoMA di New York ha l’ingresso libero il venerdì pomeriggio.
Prediligi la spesa alimentare nei mercatini locali
Un aspetto da non trascurare nel budget per un viaggio è quello alimentare. Prova a ridimensionare il numero di pasti al ristorante, i menù turistici o alla carta pensati per quest’ultimi soprattutto al centro delle città, sono spesso onerosi. Riservati la cena al ristorante per rilassarti e sedere comodamente davanti ad un pasto caldo, ma durante il giorno, complice il tran tran quotidiano di attività in cui districarsi, prediligi i mercatini locali e i pranzi prêt-à-porter. Questo è un buon modo per contribuire all’economia locale e provare cibo locale direttamente dalle mani degli abitanti del posto.
Affidati e fidati delle recensioni di chi ti ha preceduto
Viviamo in un mondo in cui lo scambio di opinioni e recensioni è alla base di qualsiasi cosa. Esistono addirittura dei portali che affondano la loro ragione di essere nei feedback degli utenti che hanno visitato un locale, un ristorante o pernottato in una struttura. Uno dei criteri di votazione di un luogo è il rapporto qualità prezzo. Fai una panoramica globale di più posti e valuta i rapporti migliori prima di scegliere e prenotare.
Tutte queste opzioni ti permetteranno di viaggiare con un budget davvero ridotto, vivendo in maniera esperienziale questa nuova avventura in giro per il mondo. L’ultima opportunità che ti rimane è quella di richiedere un prestito per persone disoccupate. Sto parlando dei prestiti senza busta paga, una soluzione veramente comoda per tutti quelli che non hanno un lavoro o che sono studenti ed amano viaggiare.
Maggiori informazioni: https://www.prestitisenzabusta.it/