Si svela fra mosaici, castelli, duomi, borghi e musei, l’Emilia Romagna e città d’arte
Lungo la via Emilia si snoda un percorso estremamente interessante, che ci permette di andare alla scoperta di destinazioni di grande pregio a partire da Cattolica, punta estrema della riviera romagnola, per poi risalire e toccare destinazioni rivierasche come Riccione, Rimini, Cesena, Ravenna e realtà più interne al territorio fra cui svettano Forlì, Bologna, Faenza, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Parma e Piacenza.
Emilia Romagna e le città d’arte: molte infatti sono le località con siti che sono stati dichiarati Patrimonio storico dell’Umanità: e sono Modena con Piazza Grande, Torre della Ghirlandina e il Duomo, Ravenna, che può contare su ben otto monumenti paleocristiani e bizantini, e vanta i mosaici più belli del mondo e Ferrara nota per Centro storico e Delizie Estensi.
Centri storici, mostre, teatri e proposte enogastronomiche
A caratterizzare questo immenso patrimonio é la presenza di centri storici perfettamente conservati, di tante mostre e teatri, botteghe storiche e una proposta enogastronomica invidiabile.
La ricchezza di risvolti storici si fonde perfettamente alla presenza di autentici capolavori d’arte che non hanno eguali: chiese rinascimentali e pievi medioevali si alternano all’emozione dei musei e alla poesia dei portici e delle stradine ricche di romanticismo.
Si tratta di un percorso che è anche possibile affrontare interamente in tempi brevi, le località sono tutte piuttosto vicine e collegate benissimo fra loro da autostrade e treni.
Cattolica, punta estrema della Romagna
Terra di confine è Cattolica, conosciuta come centro balneare di estremo pregio, cede il passo alle prime colline marchigiane.
Si fa vanto di interessanti origini marinare e profonde tradizioni in fatto di ospitalità, che rinnova quotidianamente grazie ad un’organizzazione ricettiva che non ha eguali.
Una proposta turistica a 360 gradi a partire dalle strutture più classiche come pensioni, hotels, residence e appartamenti.
I bed and breakfast a Cattolica ad esempio sono la realtà ideale per chi ama trascorrere le vacanze in totale autonomia.
Elegante ed estremamente signorile la Regina dell’Adriatico si può percorrere a piedi, lungo i viali alberati dove si affacciano negozi e tantissimi locali dove sorseggiare un aperitivo, gustare un gelato, incontrare gli amici.
Degno di nota anche il centro storico, caratterizzato da un ricco patrimonio artistico e culturale e da mille attività commerciali.
Impossibile dimenticare la bellezza del Teatro e l’Arena della Regina, del Museo della Regina, del consistente patrimonio delle chiese.
D’obbligo una visita alla storico porto e all’Acquario Le Navi, dedicato alle attrazioni del mare.
Incontri estremamente gustosi quelli con la tavola locale e le tante proposte enogastronomiche a partire dal Miacetto, il dolce tipico della vigilia di Natale di Cattolica, e dalle tante proposte legate al pescato locale.
L’entroterra affascinante dei borghi
Alla bellezza di Cattolica si accosta quella di un entroterra degno di nota, fatto di borghi, rocche, castelli, distese verdi e paesaggi suggestivi a picco sul mare.
E’ l’entroterra di Gradara e della sua splendida rocca e del Castello, conosciuto per la tragica storia d’amore di Paolo e Francesca.
Ma è anche il territorio dove si possono esplorare borghi affascinanti come Montefiore Conca, Mondaino, Saludecio e Montegridolfo.