Bentrovati su Fashionaut, il sito dedicato alla moda e al lifestyle, dove trovare tutte le notizie legate agli ultimi trend. Per il nostro consueto appuntamento con i Viaggi, vogliamo oggi parlarvi di Sardegna on the road: infatti vedremo insieme a voi quali sono i migliori itinerari da fare su quattro ruote in una delle isole più belle e selvagge d’Europa.
Benvenuti su Fashionaut!
Sardegna on the road: gli itinerari più belli da fare in auto
L’isola sarda è sicuramente una delle più suggestive da girare in automobile. Infatti, per non perdervi proprio nulla della Sardegna, sarebbe utile noleggiare un’auto e percorrere, km dopo km, tutte le strade e gli itinerari tipici di questa fantastica location.
Una delle aziende alla quale rivolgervi per prendere un’auto a noleggio in Sardegna è Discover Cars, sito web dedicato alla comparazione delle diverse tariffe per il noleggio auto, che mette in contatto le società operanti nel settore con i potenziali clienti al prezzo e alle condizioni più vantaggiose per quest’ultimo. Sul sito dell’azienda avrete infatti la tariffa finale, senza incorrere in altri costi nascosti, che spesso fanno lievitare il prezzo finale di noleggio. Inoltre qui potrete contare su un supporto 24 ore su 24 in multilingua e cancellazione gratuita.
Infine potete notare su portali quali, ad esempio, Trustpilot oppure Google, l’elevato tasso di soddisfazione dei clienti, che si trasformano in recensioni positive, che accrescono la fiducia nei confronti del brand.
Per poter ritirare la propria auto, una volta affidati a Discover Cars, bastano pochissimi documenti, quali:
- Patente di guida;
- Documento d’identità;
- Carta di credito;
- Voucher;
Ritornando all’argomento principale, ecco dunque i cinque itinerari scelti per la vostra avventura alla scoperta della Sardegna più selvaggia:
- Alghero e la Riviera del Corallo
- La Costa Verde
- Nuraghi
- Pula e Chia
- La Costa Smeralda e la Gallura
Approfondiamo adesso il discorso legato ad ognuno di questi. Continua a leggere il nostro post dedicato alla Sardegna on the road, a cura del nostro portale!
Alghero e la Riviera del Corallo
Il primo itinerario che vi proponiamo è Alghero e la Riviera del Corallo. Infatti uno dei percorsi più belli da fare in auto parte sicuramente dalla città di Alghero (che potete raggiungere anche in aereo), addentrandovi nella natura incontaminata, fatta di paesaggi incantevoli, fino ad arrivare a Bosa, cittadina dove troverete un castello e tantissime case colorate. Qui potrete addentrarvi nel suo centro storico e gustare le tipicità culinarie sarde.
Nel frattempo troverete sul vostro cammino le bellissime spiagge di quarzo come Maimoni e Is Arutas, villaggi tipici come San Salvatore di Sinis, Tharros (una città fenicia) e misteriori giganti di pietra di Mont’e Prama.
Da visitare in zona anche i murales di Orgosolo e le calette intorno ad Orosei.
La Costa Verde
La Costa Verde merita una visita per la bellezza della sua litoranea, dove potete ammirare alcune tra le spiagge più belle dell’intero Mediterraneo. Sicuramente una delle spiagge più belle in zona è Tuerredda, mentre a Porto Pino troverete sconfinate dune di sabbia bianca, spazzata dal vento di maestrale.
Il Sulcis invece si presenta in tutto il suo splendore selvaggio, e qui potete proseguire fino ad arrivare in Costa Verde, dove ad attendervi troverete natura incontaminata e spiagge deserte.
Nuraghi
Se volete invece scoprire un’atmosfera preistorica e, per certi versi ancestrale, non dovete fare altro che proseguire per i Nuraghi, situati nello specifico tra le cittadine di Villanovaforru e Orroli.
I nuraghi sono delle costruzioni di pietra a base circolare, fatti risalire alla civiltà nuragica e datati approssimativamente tra il 1800 a.C. e il 1100 a.C., anche se ancora oggi è incerta la loro origine, sulla quale in molti hanno espresso le loro teorie (più o meno variegate, fino a giungere addirittura all’ipotesi di popolazioni di giganti o forme aliene che hanno edificato queste costruzioni così antiche).
Pula e Chia
Tra i percorsi più belli da fare in auto in Sardegna abbiamo Pula e Chia. La prima cittadina è un centro turistico che offre ai suoi visitatori tantissime attrazioni, come bellissime spiagge oppure siti archeologici come l’antica città di Nora; la seconda invece è bellissima per i suoi promontori rocciosi, dune e lagune. Qui tra le spiagge più belle possiamo annoverare la Spiaggia del Morto, Campana, Su Giudeu, Cala Cipolla.
La Costa Smeralda e la Gallura
Non potevamo che terminare il nostro racconto con le mete forse più visitate in Sardegna, rappresentate da Costa Smeralda e Gallura. Qui è possibile ammirare L’Asinara, Stintino, La Maddalena, Santa Teresa di Gallura, Porto Cervo e Palau, luoghi che ogni anno sono presi d’assalto dai turisti, attirati dalla bellezza di questi luoghi così selvaggi.
Qualunque sia l’itinerario (o gli itinerari) che sceglierete, siamo certi che rimarrete piacevolmente colpiti dalla bellezza di una natura ancora oggi incontaminata presente sull’isola italiana, e dalle tante tipicità insite in questi luoghi così affascinanti.