TRAVEL

Turismo accessibile: cos’è e quali sono le città europee più “accessibili”

breda foto

A tutti noi piace viaggiare e scoprire posti nei quali non siamo mai stati prima, aprendo così la mente ad esperienze sempre nuove. Infatti, è magnifico perdersi nella natura incontaminata o in un’opera d’arte di un museo cittadino, o ancora assaggiare la gastronomia locale e respirare i profumi di quella terra.

Insomma, viaggiare è un piacere che è bello concedersi di quando in quando.

In alcuni casi però non a tutti è concesso riscoprire le sensazioni del viaggio: stiamo parlando delle persone con disabilità, che vorrebbero viaggiare come gli altri e che però trovano spesso degli ostacoli sul loro cammino, rappresentati da strutture e servizi non idonei a supportare la propria disabilità. A loro malgrado il bello del viaggio gli viene così negato, trasformandolo in un incubo. In questo post a cura di Fashionaut vi forniremo alcuni dati sul turismo accessibile, con la classifica delle città più accessibili in Europa, dove anche chi ha disabilità può finalmente godere di tutte le sensazioni stupende che si provano viaggiando.

Cos’è il turismo accessibile?

In generale si definisce “Turismo accessibile” un insieme di strutture e servizi messi a disposizione di persone con disabilità. L’obiettivo è fare in modo quindi di godere delle stesse opportunità di viaggiare, alloggiare e prendere parte agli eventi, al pari di colui che non è affetto da alcuna disabilità grave.

Per strutture e servizi accessibili si intendono:

  • Quelli per i quali l’informazione è facilmente reperibile;
  • Quelli facilmente raggiungibili e fruibili;
  • Per i quali il personale è preparato a soddisfare i vari tipi di esigenza;
  • Quelli in cui è presente una rete accessibile che possa soddisfare le richieste dei diversamente abili in maniera soddisfacente;

Una città o un luogo accessibile deve poter proporre trasporti accessibili, strutture ricettive accessibili, ma anche proposte e programmi con itinerari organizzati su misura per tutti.

Quindi in generale il turismo accessibile deve poter soddisfare le richieste di tutti coloro interessati a viaggiare e visitare tutti i luoghi e i posti più disparati, senza stress e sofferenza da parte loro.

Le città più accessibili d’Europa

Su Liligo, motore di ricerca online di voli e hotel, troverete una lista di località le quali hanno costruito nel tempo la propria immagine di città accessibile. Si tratta ovviamente di luoghi i quali hanno basato sul turismo accessibile la propria immagine ed economia cittadina. Scopriamo subito chi si trova ai primi posti di questa speciale classifica.

  1. Breda (Olanda)

La città olandese ha vinto il primo premio agli Access City Award 2019, premio ideato dalla Commissione Europea per le città europee che hanno dimostrato politiche mirate a favorire l’accessibilità a coloro che hanno disabilità gravi “per il suo costante impegno nel miglioramento delle strutture urbane e per rendere la vita più facile alle persone con disabilità”.

breda foto

 

  1. Évreux (Francia)

La città francese è stata premiata invece per aver intrapreso innovativi miglioramenti all’accessibilità cittadina che si riflettono sulla capacità di fare fronte alle più svariate tipologie di richieste.

Évreux foto

 

  1. Gdynia (Polonia)

Città polacca sul Baltico si posiziona terza per aver evidenziato la sua attenzione ai miglioramenti urbani rivolti alle persone con disabilità intellettive.

Gdynia-foto

 

  1. Kaposvár (Ungheria)

La città ungherese è quarta per aver migliorato negli ultimi anni le sue strutture cittadine per una maggiore accessibilità urbana.

kaposvár-foto

 

  1. Vigo (Spagna)

La città spagnola si piazza quinta per ciò che viene definita “un’architettura innovativa nel contesto di una topografia impegnativa”.

vigo-foto

 

Purtroppo, tra le prime cinque non vi è alcuna città italiana, e speriamo vivamente che le istituzioni cittadine possano finalmente migliorare l’accessibilità delle proprie strutture, facendo del nostro Paese, con un patrimonio turistico eccezionale, anche un luogo accessibile a tutti.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento