TRAVEL

Tutte le bellezze dell’Isola di San Pietro

Isola di San Pietro - Sardegna

Pur con un solo centro abitato, l’Isola di San Pietro è una meta turistica da non perdere per tutti coloro che vogliono apprezzare in prima persona le bellezze della Sardegna e del suo mare. Con meraviglie naturali uniche e spiagge che mozzano il fiato per i panorami che sanno offrire, questa isola situata al largo della Sardegna, a sud-ovest, è di origine vulcanica e si caratterizza per la presenza di coste molto alte e frastagliate, al punto che sul versante nord-ovest ci si può imbattere in veri e propri strapiombi da 150 metri di altezza. Insieme con l’Isola di Sant’Antioco, non molto distante, l’Isola di San Pietro fa parte dell’arcipelago del Sulcis.

Il centro abitato di Carloforte

Ci troviamo davanti ai litorali del Sulcis Iglesiente, su un’isola che accoglie un centro abitato solo: si chiama Carloforte e la sua nascita risale al 1736. All’epoca, con Carlo Emanuele III di Savoia regnante, fu un gruppo di pescatori originari della Liguria a fondare il borgo su questa isola. Le radici liguri, per altro, si possono rintracciare ancora oggi, non solo nei costumi e nelle tradizioni del paese, ma anche nella sua conformazione urbanistica e nelle caratteristiche del dialetto che si parla. Il centro abitato si trova nell’entroterra, per altro contraddistinto da una macchia mediterranea molto fitta, mentre il tratto costiero è dominato da un continuo susseguirsi di scogliere alte che delimitano numerose calette sabbiose. Ed è proprio intorno a Carloforte che si possono trovare le spiagge più conosciute e più apprezzate dell’Isola di San Pietro.

Quali spiagge visitare sull’Isola di San Pietro

Merita di essere menzionata, per esempio, Cala Fico, situata in corrispondenza del versante ovest dell’isola. Si tratta di una baia di piccole dimensioni che accoglie una spiaggia di ciottoli, con un paesaggio che si potrebbe definire addirittura lunare. Questa è la location ideale, tra l’altro, per dedicarsi allo snorkeling, ma gli amanti della natura si possono cimentare anche nel birdwatching, contando sul fatto che si tratta di una zona protetta dalla Lipu. La varietà di spiagge che caratterizzano questa piccola isola, ad ogni modo, è davvero sorprendente: non solo di ciottoli, come appunto Cala Fico, ma anche di ghiaia, di sabbia o con tratti rocciosi. Come dire: tutti i desideri possono essere esauditi e tutti i gusti possono essere soddisfatti.

Un tour lungo le coste dell’isola

Anche chi ha poco tempo a disposizione, ad ogni modo, ha la possibilità di concedersi un tour completo dell’Isola di San Pietro, visto che le sue dimensioni sono contenute ed è semplice girarla interamente in macchina. Insomma, volendo basta un giorno per riuscire a scoprire tutte le spiagge più belle. Di Cala Fico si è già detto, ma vale la pena di menzionare anche La Caletta, la spiaggia di Girin e La Bocca. Quest’ultima offre paesaggi unici, e si presenta come una lingua di sabbia candida protetta da promontori di roccia scura caratterizzati da una fitta vegetazione mediterranea. A stupire, però, sono soprattutto le acque limpide e turchesi del mare. La Caletta, invece, è conosciuta anche con il nome di Cala dello Spalmatore, e si trova nella parte occidentale dell’isola. Si tratta di una baia di sabbia bianca davvero speciale, ideale per chi ama dilettarsi nel windsurf e nel surf. La spiaggia Giunco, infine, è la destinazione consigliata a chi non intende allontanarsi più di tanto dal centro di Carloforte.

Tutti i luoghi da vedere sull’isola

Al di là delle spiagge, comunque, ci sono molte altre location interessanti che impreziosiscono l’Isola di San Pietro; a breve distanza dal borgo di Carloforte, per esempio, le Saline rappresentano un habitat privilegiato di parecchie specie di uccelli, tra i quali fenicotteri rosa sempre speciali. Si tratta di una meta consigliata a chi pratica il bird watching e, più in generale, a coloro che si dilettano nella fotografia naturalistica. Le bellezze del paesaggio contribuiscono in qualche modo a compensare una certa carenza di attrazioni culturali, e raggiungono il proprio obiettivo in modo impeccabile: basti pensare alle Colonne di Carloforte, che sono due faraglioni imponenti di roccia visibili da La Bobba, ma anche allo stagno di Calavinagra o alla grotta di Nasca. Infine, una citazione è doverosa per la punta di Capo Sandalo, che accoglie il faro più a ovest di tutta Italia.

Le indicazioni utili per una vacanza all’Isola di San Pietro

Per raggiungere l’Isola di San Pietro è necessario partire dalla Sardegna: in particolari i traghetti con destinazione Carloforte si prendono a Portoscuso, che è una frazione della località di Portovesme situata a una settantina di chilometri da Cagliati. La traversata in mare dura tra i 30 e i 40 minuti. È previsto, inoltre, un collegamento con l’Isola di Sant’Antioco, e anche in questo caso il viaggio è di circa mezz’ora. Non ci sono altri modi per arrivare sull’isola, se non via mare.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento