Una vacanza in camper è sinonimo di avventura e di emozioni. Trascorrere le ferie in strada, tra un luogo e l’altro, è il sogno di molti: ciò significa mettere da parte le rigide regole della vita quotidiana per affidarsi all’istinto, senza dover per forza programmare ogni attimo della giornata.
Un itinerario di questo tipo, naturalmente, ha sia pro sia contro. Le risposte dell’Autocarrozzeria Pesaresi alle nostre domande ci hanno permesso di soffermarci in maniera approfondita sull’argomento, e di valutare lati positivi e negativi di tale scelta. La società, leader nel settore del noleggio, dell’assistenza e della vendita di camper a Senigallia, ha risolto tutti i nostri dubbi, consentendoci di conoscere meglio questo veicolo sempre più popolare negli ultimi anni.
Ne parliamo oggi in Fashionaut!
Quali sono i vantaggi di un viaggio in camper?
Un percorso on the road conviene sotto diversi punti di vista. Tale opzione comporta innanzitutto un notevole risparmio di tempo: non è necessario spendere minuti preziosi nella ricerca del migliore alloggio, dato che si dorme all’interno del mezzo stesso. Ad eccezione dell’investimento iniziale, le spese si riducono in modo significativo poiché non bisogna prenotare alberghi e ristoranti vari. I camper sono dotati di uno spazio riservato alla cucina: qui ciascuno può preparare i propri piatti preferiti, magari adoperando ingredienti tipici del luogo dove ci si trova al momento. Sarà semplice, con questa soluzione, gustare pietanze fatte in casa, sane e genuine.
Servirsi di un veicolo del genere, in aggiunta, vuol dire stare spesso a contatto con la natura. Le aree per il parcheggio sono nella maggior parte dei casi circondate dal verde, un vero toccasana per gli occhi e per il cuore. Su un camper si gira letteralmente il mondo, tra boschi, pittoresche città e zone che normalmente non si raggiungerebbero con altri mezzi di trasporto. A differenza di quanto alcuni potrebbero pensare, una simile vacanza è perfetta non solo per gli adulti, ma anche per i bambini. Questi viaggi sono altamente educativi per i più piccoli, perché li mettono di fronte a doveri e responsabilità, oltre che a numerose bellezze naturali e architettoniche.
I camper costituiscono piccoli ambienti domestici, compatti e confortevoli, di dimensioni ridotte rispetto a una casa ma ugualmente forniti di tutti gli strumenti fondamentali; al tempo stesso, a bordo ci si sente liberi, pronti a visitare paesi lontani. Questa potrebbe sembrare in apparenza una contraddizione, ma rappresenta in realtà uno degli aspetti psicologici essenziali. Infine, ma non meno rilevante, dobbiamo ricordare lo spirito di comunità che anima coloro che prediligono questa soluzione. Questa specifica villeggiatura porta inevitabilmente a fare amicizia con altre persone dagli stessi interessi.
Quali sono, invece, i contro?
Uno dei lati negativi di questo veicolo è il suo carattere in un certo qual modo vincolante. Chi propende per un camper difficilmente riuscirà a cambiare tipo di vacanza, soprattutto se il mezzo viene acquistato e non noleggiato. Bisogna, poi, essere poco schizzinosi: è indispensabile provvedere alle operazioni di carico e scarico, e non sempre si riesce a trascorrere la notte in posti riparati. Non tralasciamo, poi, le terribili infiltrazioni d’acqua, che con il tempo possono recare ingenti danni alla struttura interna ed esterna.
Tra gli svantaggi di un viaggio del genere vi è la lentezza con cui si procede, poiché un camper è meno veloce rispetto alle classiche macchine. Non vi sono molti attimi da dedicare al relax, dato che si è costantemente impegnati a caricare, scaricare, parcheggiare e così via. È inoltre necessaria una continua manutenzione, affinché l’autoveicolo si conservi in ottime condizioni. Non tutte le strade sono adatte a tale mezzo di trasporto, e c’è il pericolo di “rimanere incastrati” in quelle troppo strette.
Per concludere, i camper sono indicati soltanto per i gruppi coesi e per gli amici intimi. Si vive a stretto contatto con gli altri individui che partecipano all’esperienza, e la convivenza in pochi metri quadri non è facile in qualche occasione. Alcuni costi sono alti, tra cui quelli per bollo, rimessaggio e assicurazioni. È importante, quindi, valutare con attenzione una serie di elementi.