TRAVEL

Viaggio a Napoli: tra le bellezze di una città straordinaria

napoli paesaggio

Viaggio a Napoli: il racconto di Fashionaut tra le bellezze di una città speciale

Un vecchio detto recita “Vedi Napoli e poi muori” che fu pronunciato dallo scrittore tedesco Goethe, che durante il suo soggiorno a Napoli rimase estasiato dalla bellezza della città partenopea che nonostante le sue contraddizioni è, e rimarrà una delle città più belle e affascinanti d’Europa e del Mondo.

Un viaggio a Napoli va pianificato al meglio per non perdersi tutte le bellezze che la città partenopea ha da offrire ai turisti provenienti da tutto il mondo, che ogni anno affollano la città del Sole.

Se siete poi tifosi di calcio, non potete perdervi il nuovo San Paolo ristrutturato per le Universiadi, magari assistendo ad una delle partite del Napoli al catino di Fuorigrotta.

Ma andiamo nel dettaglio a raccontarvi di questa splendida città!

Bellezze architettoniche di Napoli

Napoli è una città dalle mille bellezze, da un punto di vista storico e architettonico, con tantissimi musei, chiese, scavi, che testimoniano la storia millenaria della città partenopea.

Tra tutte le bellezze della città, spicca il centro storico di Napoli, con le sue viuzze così strette, che dal balcone si riesce a guardare il palazzo di fronte. Davvero una particolarità, che ricorda le vie dell’Andalusia, come quelle di Siviglia, che come Napoli è chiamata “La città del Sole”:

Chiese di Napoli

Napoli offre tantissime chiese, alcune delle quali dal fascino ineguagliabile. La città conta centinaia di chiese, alcune delle quali sconsacrate oppure chiuse.

Ma quali sono le chiese più belle di Napoli? Vediamole insieme!

San Francesco di Paola

Imponente chiesa ottocentesca, che si erge in Piazza del Plebiscito. In assoluto tra le più belle d’Italia!

Gesù Nuovo

Situata in Piazza del Gesù, è una chiesa in stile barocco, che ospita opere di Ribera, Fanzago e Giordano. Ospita le spoglie del santo Giuseppe Moscati.

San Domenico Maggiore

A pochi metri da Spacca Napoli, è di stile gotico con tocchi barocchi. Assolutamente da visitare!

Santa Maria delle Anime del Purgatorio

Salendo da Spacca Napoli a Via dei Tribunali, si incontra una chiesa piccola e speciale: due teschi accolgono il visitatore in una chiesa che ha un mix tra sacro e profano. Arte barocca con quadri di Stanzione e Giordano!

Queste sono solo alcune delle chiese più belle di Napoli secondo Fashionaut.

Per motivi di tempo non possiamo metterle tutte, ma una visita assolutamente da non mancare è al Monastero di Santa Chiara, la Certosa di San Martino, la cappella di San Severo, dove poter trovare il “Cristo Velato“.

piazza-plebiscito-napoli

Paesaggi più belli di Napoli

Ma adesso passiamo ai paesaggi. Quali sono quelli più belli della città partenopea? Vediamoli subito insieme!

Parco Virgiliano

Nel quartiere Posillipo, il parco Virgiliano, ospita una delle viste più belle del golfo, oltre che uno dei polmoni verdi della città.

Castel Sant’Elmo

Situato presso il quartiere Vomero, dal Castel Sant’Elmo è possibile ammirare tutta la città partenopea in tutto il suo splendore.

Castel dell’Ovo

Situato presso la famosa Via Partenope, dal castello è possibile ammirare una vista mozzafiato di una delle città più romantiche del mondo.

La mia preferita rimane il paesaggio di Napoli da Via Orazio.

castel dell'ovo napoli

Le prelibatezze della cucina napoletana

La cucina napoletana è davvero una delle più importanti in Italia poichè unisce tradizione e innovazione. E’ apparenza e sostanza, dolce e salato. Tra una pizza e uno spaghetto con le cozze, un babà e una sfogliatella, passando per la minestra maritata, ecco la nostra top 3:

Pizza Margherita

Non ha bisogno di presentazioni. Ideata per la regina Margherita di Savoia, è diventata parte integrante della città, il cui odore lo si può percepire nei vicoli, per strada, ovunque in città.

Ragù napoletano

Allieta le nostre domeniche in famiglia. Meglio se accompagnata dalla famosa “scarpetta”!

Minestra maritata

Nel periodo natalizio non può mancare sulla tavola del buon napoletano la minestra per eccellenza.

La sfogliatella

Per finire il nostro pranzo, un dolce tipico: la sfogliatella!

pizza-napoli

Davvero è difficile raccontarvi questa città, viste le tante bellezze che questa ha da offrire. Quindi meglio descrivervi questa città con un video di Youtube, tratto dall’agenzia di comunicazione del comune di Napoli:

 

Il nostro viaggio a Napoli finisce qui, ma speriamo di aver aiutato tutti voi a capire che la nostra città è straordinaria, e a chi non è napoletano, che una visita, il capoluogo della Campania la merita veramente! Alla prossima con i viaggi di Fashionaut!

 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento