Viaggio in Cambogia: info generali sul visto e consigli su cosa vedere
Finalmente piano piano si torna alla normalità. Con il virus che sta rallentando la sua escalation e la massiva campagna vaccinale adottata dai vari governi nazionali, lentamente si torna a pensare alle mete vacanziere, più o meno vicine. Infatti, tra mare o montagna, luoghi d’arte o naturali, sono in molti che stanno cominciando a ragionare sui prossimi viaggi da fare. In questo post a cura di Fashionaut, vogliamo portarvi alla scoperta di un paese ricco di storia e cultura, natura e arte, dove immergervi: stiamo parlando della Cambogia!
Qui vi daremo utili consigli su come richiedere il visto per la Cambogia e le principali attrattive del paese: benvenuti sul nostro portale!
Visto Cambogia: info su come ottenerlo
Per recarvi in Cambogia, così come negli altri paesi extra Schengen, avrete bisogno di un passaporto valido per l’espatrio oltre che richiedere il visto per entrare in Cambogia. Anche per i più piccoli è richiesto il visto per l’ingresso nel paese. Il visto è un’autorizzazione che consente l’accesso ad un paese extra-europeo e va fatta richiesta presso gli uffici preposti. La validità del visto Cambogia è di 90 giorni e il periodo di soggiorno che autorizza è di 30. Il periodo di validità decorre, nello specifico, dopo l’approvazione della richiesta da parte del Dipartimento per l’Immigrazione.
Per poter entrare in Cambogia, nello specifico avrai bisogno di:
- passaporto intestato alla persona a cui è stato richiesto il visto, che deve avere validità residua di almeno 6 mesi al momento del tuo arrivo nel paese asiatico;
- due copie stampate del visto validato per la Cambogia. Infatti, al momento del tuo arrivo, dovrai consegnare una copia stampata del visto e quando riparti dovrai fare altrettanto, consegnando la seconda copia;
Come si fa a richiedere il visto online per la Cambogia?
Il visto per il paese asiatico potrà essere richiesto anche online, con il vantaggio di poterlo richiedere ovunque tu sia, anche da casa, nei giorni festivi e durante i weekend, anche fuori dall’orario di ufficio. Se lo richiedi online, occorre compilare il modulo di richiesta del visto per accedere al paese cambogiano e pagare con una delle seguenti carte: Visa, Mastercard, Nexi, American Express, Postepay o PayPal. Il costo del visto è di 59,95 a persona, tariffa unica anche per i più piccoli.
Dopo aver effettuato il pagamento, dovrai caricare la fototessera e inviare una copia del tuo passaporto, scansionato.
Una volta giunta la richiesta, questa deve essere controllare ed elaborata. In caso di errori sarai ricontattato. Inoltre, vi è la possibilità di richiedere un visto in modo urgente se hai l’impellenza di partire a breve, ma in questo caso vi sarà un costo ulteriore di 17,50 euro.
Per la richiesta visto Cambogia, oltre che per altre informazioni burocratiche legate alla vostra permanenza nel paese, potete consultare il sito visti.it.
Cambogia: cosa vedere
Una volta giunti in Cambogia, cosa vedere? Il paese asiatico è ricco di storia e cultura, che inizia dalla capitale Phnom Penh. Qui potrete ammirare tantissimi monumenti oltre che musei storici legati alla cultura cambogiana.
In precedenza il paese era una colonia francese, nel periodo che va dal 1863 e fino al 1945, anno dell’indipendenza. Tra i luoghi di cultura più rilevanti citiamo il Palazzo Reale, la Pagoda d’Argento, il Museo Nazionale, il Monumento dell’Indipendenza, il Monumento dell’amicizia fra Cambogia e Vietnam, il museo del genocidio Tuol Sleng, il Wat Phnom ed il Palazzo della Pace. Invece, nel caso vi rechiate fuori dal centro, è possibile visitare il Centro del Genocidio Choeung Ek.
Se ci spostiamo dalla capitale Phnom Penh, potrete visitare alcuni dei luoghi più belli dell’intero sud-est asiatico. Vediamoli qui di seguito:
- i templi di Angkor, antichi edifici in pietra immersi nella giungla, attribuibili all’antica civiltà dei khmer. Sono templi legati alla tradizione, tra i quali, i più importanti sono l’Angkor Wat, il più grande edificio religioso del pianeta e Bayon, con i suoi volti in pietra;
- le isole di Koh Rong e Koh Rong Sanloem, che sono situate a sud del paese e che vi faranno innamorare dei suoi scorci naturali;
- la città di Siem Reap, piena di bar, ristoranti, negozi di souvenir e gallerie d’arte;
- la provincia di Kampot, dove poter ammirare le architetture coloniali francesi ed effettuare escursioni in fiume o a piedi;
- Battambang, una delle cittadine coloniali più suggestive e meglio conservate, situata sul fiume Sangker;
- la cittadina di Kratie, anch’essa ex località coloniale francese, che conserva il suo fascino ed è situata sul fiume Mekong, la quale regala alcuni degli scorci più belli sul fiume asiatico;
Conclusioni
In questo post abbiamo visto insieme alcuni utili consigli su cosa vedere in Cambogia, insieme alle info utili legate al visto e alcune curiosità sul paese asiatico.
Non vi resta che iniziare a guardare i voli, preparare le valigie e partire subito alla volta di uno dei luoghi più belli in tutta l’Asia.
Alla prossima con i viaggi intorno al mondo, a cura di Fashionaut!