Week-end Amsterdam: cosa fare e vedere nel post di Fashionaut
Ogni stagione è buona per fare le valigie e partire alla volta di Amsterdam, la Venezia del nord. Eppure se proprio dovessero chiedermi quale è il periodo migliore per visitare la città olandese famosa per i suoi canali e musei è di certo quello che va dalla primavera e all’inizio dell’estate.
In questi mesi l’esuberante natura olandese stupisce con i suoi colori e profumi. Passeggiare lungo i canali di Amsterdam significa apprezzare al meglio la gioia di vivere e la voglia di divertirsi di una città che sembra non dormire mai.
I canali di Amsterdam
Atterrati all’aeroporto di Schiphol raggiungiamo in circa venti minuti di treno il centro città. È nel nucleo storico risalente che al XIII secolo che troviamo le sistemazioni migliori. Un po’ care rispetto ad alloggi più periferici, ma che hanno l’indiscutibile vantaggio di farci assaporare al meglio la magica atmosfera di Amsterdam. È qui che troviamo i canali più celebri. Il famoso Singel scavato nel XIV secolo e dalla caratteristica forma a ferro di cavallo. L’Herengracht e il Kaizersgracht risalenti rispettivamente al XVI e al XVII secolo che insieme costituiscono due dei principali canali della città di Amsterdam.
Vale la pena salire al sesto piano del Metz & Co. per godere di una vista spettacolare sulla cintura d’acqua che avvolge il nucleo storico della città.
Uno spettacolo imperdibile carico di suggestioni.
Amsterdam, cosa vedere e fare durante il vostro soggiorno
Se i canali definiscono il paesaggio fisico della città, i musei ne rappresentano la geografia storica e culturale con una ricchezza di opere d’arte ed edifici storici mete imperdibili per tutti gli appassionati.
Il Stedelijk Museum ospita nelle proprie sale il meglio della produzione artistica moderna e contemporanea. Abbiamo la possibilità di ammirare in un’unica visita le opere dei principali movimenti artistici mondiali dal Nuovo Realismo alla Pop Art passando dal De Stijl e dal Cobra. Opere di Picasso, Monet, Chagall e Renoir sono solo alcuni dei capolavori in esposizione permanente nelle sale del museo.
Immancabile meta per gli appassionanti di arte e il Van Gogh Museum. All’interno di un unico edifico oltre 200 tele, 500 disegni e 750 documenti del celebre e tormentato artista olandese. Tra i capolavori presenti nel museo ricordiamo i Mangiatori di pietre, I girasoli e La camera da letto.
Per chi è in viaggio con la famiglia e bambini al seguito consigliamo una piccola deviazione, non lontano dal nucleo storico della città, in direzione del museo NEMO. Il Museo della Scienza è non solo un museo, ma un parco giochi a tema scientifico dove esperimenti di fisica, matematica, ottica e astronomia diventano percorsi esperienziali divertenti e ludici, che dimostrano come, con un po’ d’ingegno e creatività, sia possibile veicolare spiegazioni complesse in maniera semplice e intuitiva.
Per una rassegna esaustiva dei tanti luoghi d’arte e cultura presenti ad Amsterdam consigliamo di dare un’occhiata all’esauriente sito ufficiale del turismo olandese con tante idee e suggerimenti per una visita della città. E visto che il tempo a nostra disposizione è poco non possiamo non rinunciare ai tanti luoghi del divertimento che Amsterdam offre al visitatore.
Amsterdam by night: cosa fare di sera nella capitale olandese
Un quartiere fra tutti ci da uno spaccato autentico di vita cittadina. Il 9 Straatjes (nove strade) è un luogo lontano dagli itinerari turistici più conosciuti, con tanti pub e locali dove bere ottima birra olandese con gente del posto.
Un ambiente tranquillo dove trovare musica dal vivo e tavoli all’aperto e tanti negozi per il nostro shopping.
Per chi invece è alla ricerca di una serata elettrizzante, la discoteca Paradiso è una tappa obbligata, mentre a poca distanza troviamo il Melkweg uno spazio artistico e culturale dove vengono organizzati concerti, esposizioni e funge da luogo di aggregazione alternativo ai tradizionali locali per turisti.
In fatto di attrazioni e divertimenti la città olandese offre anche un suggestivo e affascinate casinò affacciato su uno dei canali più belli della città. Percorriamo le sale dell’Holland Casino Amsterdam tra le luci abbaglianti delle slot e i vari dealer che servono le carte al gioco del blackjack o all’immancabile poker. I player abituati al coinvolgimento sulle piattaforme di gaming online come SportPesa e ai suoi tavoli digitali della roulette troveranno all’interno dei casinò l’immancabile ruota regina delle sale da gioco per concedersi qualche momento di divertimento sicuro e protetto in un luogo suggestivo. A questo punto uno spuntino è d’obbligo e in fatto di specialità la cucina olandese ha molte carte da giocare.
Giusto per mettere qualcosina sotto i denti e fermare la fame potremmo iniziare dalle bitterballen, sfiziose polpette fritte di carne da immergere nella senape. I più coraggiosi potrebbero proseguire con una broodje haring (aringa cruda) accompagnata da cetrioli e cipolle. Oppure passare direttamente a un assaggio dei classici formaggi olandesi come il Gouda, il Geitenkaas e il Maasdammer. E concludere magari con un poffertjes, piccoli e morbidi dolcetti tipici di Amsterdam. Una gioia per il palato.